ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 6 maggio, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/05/06/energia-un-bando-da-8-milioni-alle-imprese-per-efficientamento/

Mediavideo Antenna3

Energia, un bando da 8 milioni alle imprese per efficientamento

di  Redazione web

Risparmiare energia e inquinare meno: sono in arrivo nuove opportunità per le imprese pronte a attrezzarsi in questa direzione.

La Regione, nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, promuove un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese con una priorità riservata a quelle colpite da calamità naturali e quelle che si trovano nei comuni che ricadono all’interno del Parco agricolo della Piana.

Alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale sono destinati 2 milioni; 3 milioni di euro invece per le imprese dei comuni del Parco Agricolo della Piana, i rimanenti 2 milioni sono a favore di progetti che non rientrano nelle due categorie.

In particolare, l’allocazione dei 3 milioni di euro (fino a esaurimento) a favore di progetti di imprese ubicate nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) è in coerenza con il parere regionale nell’ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale relativo al progetto “Aeroporto di Firenze – Master Plan aeroportuale 2014-2029” che prevede l’attivazione di azioni per l’efficientamento energetico volte alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

L’obiettivo principale è quello di contribuire alla diminuzione dei consumi energetici e alla conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e delle principali sostanze inquinanti, quali PM10 e NOx ed in particolare nell’area del Parco Agricolo della Piana.

Gli interventi finanziabili con il bando

Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, ecc. Potranno essere attivabili anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell’autoconsumo.

Tempistica

I bandi saranno pubblicati sul Burt entro maggio; la presentazione delle domande dovrà essere fatta tra giugno e luglio. La graduatoria sarà approvata a novembre 2016.

L’informativa del bando sarà pubblicata sul sito della Regione nella sezione dedicata al mondo delle imprese e sarà programmata una serie di attività di animazione sul territorio con le Associazioni di categoria per la presentazione e divulgazione dei criteri del Bando e per accogliere eventuali suggerimenti e/o osservazioni, anche con l’eventuale partecipazione di Sviluppo Toscana.

ore: 19:15 | 

comments powered by Disqus