all forestale lunigiana– Continua senza sosta l’opera dei Forestali che, unitamente alle altre strutture di protezione civile, sono impegnati nelle attività di soccorso alla popolazione alluvionata in Provincia di Massa. Il già consistente dispositivo in azione dalla prime ore di ieri è stato incrementato con nuove pattuglie sopraggiunte dai vicini Comandi Provinciali di Pisa, Livorno e Lucca, dal Nucleo Operativo Speciale di Protezione Civile di Cecina e da un secondo elicottero arrivato dalla Base Elicotteri sempre di Cecina.

Complessivamente si tratta di 15 pattuglie composte da oltre 30 unità di personale dotate di 13 automezzi e due elicotteri (un bimotore AB 412 e un monomotore NH 500) che prestano soccorso e assistenza alla popolazione sfollata e a coloro che sono rimasti nelle proprie case benché circondati dalle acque. Nelle aree di montagna, inoltre, eseguono il monitoraggio continuo dei corsi d’acqua, censiscono e rilevano i danni arrecati dalla furia delle acque alle case e alle infrastrutture (strade, ponti…).

La situazione più critica rimane quella di Carrara, dove vaste zone della città sono ancora invase dalle acque.  In questo settore operano complessivamente 10 pattuglie con oltre 20 Forestali e 10 automezzi impegnati a prestare soccorso ed assistenza alla popolazione e ad assicurare il coordinamento interforze attraverso le sale operative interforze attivate dal Comune, dalla Prefettura e presso il centro smistamento materiali e mezzi di soccorso attivato nella zona di Marmo Macchine.

A Fivizzano e negli altri territori della Lunigiana orientale operano invece 3 pattuglie composte da 6 Forestali e 3 automezzi. In queste aree di montagna i Forestali hanno già avviato il censimento e il rilievo fotografico delle case e delle infrastrutture danneggiate dal maltempo.

all forestale elicotteroOperano invece su tutto il territorio alluvionato i due elicotteri arrivati da Cecina che, nonostante le avverse condizioni meteo presenti per pioggia e nebbia, sono impegnati nell’assistenza alle popolazioni alluvionate ed in particolare alle abitazioni rimaste isolate, e nella ricognizione del territorio.

Il coordinamento di uomini e mezzi del Corpo Forestale dello Stato schierati sul territorio viene assicurato dalla Centrale Operativa Regionale di Firenze.

In data odierna Giuseppe Vadalà, Comandante Regionale della Forestale, si è recato sul posto per valutare la situazione assieme al Prefetto, e per incontrare il personale che sta operando.

Gli interventi di soccorso posti in essere dai Forestali rientrano nelle competenze istituzionali che la normativa assegna al Corpo quale struttura operativa di protezione civile da sempre impegnata nel prestare soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali (rischio sisma, alluvione, sanitario, ambientale, incendio boschivo).