magnani silviaSi è conclusa, senza che si siano evidenziati fattori di rischio per la salute dei bambini e dei ragazzi che frequentano le lezioni nei container, la bonifica ambientale delle aree ferroviarie dismesse sulle quali sorgeranno le nuove scuole.

In particolare, la ditta Ecomar rende noto, in una comunicazione ufficiale, che nel corso delle operazioni di bonifica non è mai stato rinvenuto amianto, nè in matrice compatta nè in matrice friabile, e che il materiale ferroviario rimosso è stato analizzato dall’Arpat Toscana nel corso della campagna di caratterizzazione, non risultando al suo interno la presenza di amianto, nè in fase libera nè in fase cristallina.

Infatti, martedì la Provincia di Massa Carrara ha trasmesso al Comune di Aulla la certificazione di avvenuta bonifica ambientale di una parte delle aree ex FFSS, ovvero del lotto destinato alla costruzione delle scuole.

Questo certificato, che recepisce gli esiti delle verifiche e delle analisi effettuate in cantiere dall’Arpat Toscana e dall’Asl n. 1 di Massa Carrara, attesta la regolare esecuzione ed il collaudo degli interventi di bonifica che la ditta Ecomar ha svolto, su appalto del Comune di Aulla, negli ultimi mesi.

Pertanto, la certificazione della Provincia di Massa Carrara assicura, ai sensi di legge, il completamento degli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e la conformità di questi interventi al progetto approvato in Conferenza dei servizi per la parte del lotto scuole.

La certificazione (determinazione n. 3164 del 16 settembre 2014) risulta pubblicata all’albo pretorio on line della Provincia di Massa Carrara ed è visionabile fino al 1° ottobre 2014.

Tra l’altro, sempre per il lotto delle scuole attendiamo, a breve, dal V° Reparto infrastrutture del Bcm di Padova la certificazione della bonifica bellica, durante la quale, fortunatamente, non è stato ritrovato alcun ordigno.

In attesa delle certificazioni sul lotto scuole, i lavori procedono sul secondo lotto dove verranno realizzati 48 alloggi di edilizia residenziale pubblica, intervento già regolarmente concessionato dal Comune di Aulla nel mese di maggio.

Infine, alle illazioni messe in giro ad arte da Stefano Benedetti dell’associazione Forza Aulla, ho già replicato con i fatti, citando le certificazioni ottenute.

Ma se proprio non bastano, a Benedetti faccio sapere che la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri bambini sono in cima alla lista delle priorità di questa Amministrazione comunale.