magnani silvia 1Martedì 2 settembre, in sede di consiglio comunale, in programma alle ore 18, il sindaco di Aulla, Silvia Magnani, illustrerà le linee politico – programmatiche che guideranno l’azione della giunta comunale e della lista civica “Noi per Aulla” nei prossimi cinque anni di mandato amministrativo.
Nel documento, innanzitutto, si evidenzia il desiderio di volere cambiare la città di Aulla nel profondo, nell’ottica di un consolidamento e di un rilancio delle pratiche della democrazia partecipata: “A questo proposito, una novità sarà rappresentata – spiega Silvia Magnani – dalla volontà di ricorrere, quando si renderà necessario, alla consultazione diretta dei cittadini, utilizzando gli strumenti della comunicazione più avanzata come il sito web del Comune e la piattaforma “Aulla web”, che abbiamo già iniziato a strutturare, attivando finanziamenti colpevolmente perduti, e che andrà a supportare commercio, cultura e turismo”.
Ma sono i dettagli riguardanti quello che è stato già fatto, quello che verrà fatto nell’imediato e gli obiettivi di medio e lungo termine a costituire il fulcro del documento.
“Per quanto concerne le cose già fatte – prosegue il sindaco di Aulla – e quelle da fare subito, abbiamo avviato le procedure per riacquisire la piena disponibilità delle piscine e degli impianti sportivi comunali, iniziando un confronto per risolvere il contenzioso che abbiamo ereditato.
Abbiamo dato il via all’iter per formare la task force che rilanci il commercio, pubblicando la manifestazione di interesse, che ha già avuto diverse adesioni di associazioni e operatori: il nostro obiettivo è mettere in atto le politiche che verranno individuate prima della fine dell’anno.
Sul servizio del 118 è stata riscontrata la concreta possibilità di riottenere sui mezzi un infermiere professionale nell’orario notturno presso il Pet, mentre per quanto riguarda la piazzola per l’elisoccorso, abbiamo individuato un’allocazione per un suo uso temporaneo.
Sui Vigili Urbani – sottolinea Silvia Magnani – posso confermare che torneranno sotto la gestione diretta del Comune di Aulla dal 1° gennaio prossimo: infatti, martedì prossimo confermeremo in consiglio comunale il recesso dalla gestione associata del servizio con l’Unione dei Comuni.
Inoltre, sul tema caldo della discarica ex Cjmeco il confronto con il Ministero dell’ambiente per la bonifica del sito è stato avviato e sarà predisposto, entro la fine dell’anno, un piano di lavoro per la completa rimozione dei materiali contenenti amianto; sempre sui rifiuti ci siamo schierati contro la proroga del conferimento del rifiuto indifferenziato alla ditta Costa, perché riteniamo che questa lavorazione crei disagi alla popolazione albianese e, pertanto, debba cessare al più presto: al tempo stesso, abbiamo avviato una verifica con le strutture provinciali per lo smaltimento dell’indifferenziato e, attraverso un accordo con il Cermec, contiamo di portare a compimento un processo complesso ma possibile.
Fondamentale sarà, poi, la sottoscrizione di un patto per la scuola, in modo che questo possa essere operativo all’avvio del prossimo anno scolastico.
Infine, abbiamo già avviato una ricognizione sulle risorse disponibili per dare vita ad un piano di manutenzione straordinario del territorio: il piano, visto lo stato di estremo degrado della città e di alcune frazioni, si dispiegherà nel corso dei primi mesi per le urgenze – conclude il primo cittadino aullese – e nel corso dell’intero mandato amministrativo, impegnando tutte le risorse disponibili”.
E che il tema della manutenzione del territorio sia centrale, lo si evince anche dalla parte del documento relativa agli obiettivi di medio e lungo termine.
Facendo riferimento all’innalzamento dell’argine sul fiume Magra, infatti, viene sottolineato che “il censimento, la puntuale mappatura ed il monitoraggio periodico delle criticità idrogeologiche presenti nel nostro territorio è di prioritaria importanza per iniziare ad operare nell’ottica di una prevenzione (ex ante), piuttosto che intervenire in somma urgenza (ex post).
Il censimento ci consentirà – illustra Silvia Magnani – di predisporre gli studi e le progettazioni necessarie alla richiesta di finanziamenti per la realizzazione delle opere di messa in sicurezza, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara e Genio Civile”.
In particolare, il processo di messa in sicurezza del territorio avrà queste priorità: censimento e mappatura delle criticità idrogeologiche presenti sul territorio; completamento delle opere del nuovo argine del fiume Magra; interventi sull’argine del torrente Aulella a difesa di quartiere Gobetti; interventi sull’argine del torrente Aulella a difesa di quartiere Matteotti; interventi e messa in sicurezza della frana di Olivola; completamento delle opere strutturali della frana di Malacosta; interventi sulla viabilità in località La Serra di Caprigliola; frana in località Cà di Tonetto a Valenza; messa in sicurezza della strada comunale Costa dei Mugnaiti-Vecchietto; completamento della messa in sicurezza della frana in via Don Corsini ad Albiano Magra.
Ecco alcuni degli altri obiettivi di medio e lungo termine.
Sicurezza del territorio e dei cittadini: aggiornamento del piano di Protezione Civile; individuazione di strutture da utilizzare come alloggi temporanei in caso di emergenza; realizzazione di un progetto di comunicazione e validazione delle procedure, in collaborazione con la Provincia di Massa Carrara; estensione del sistema di monitoraggio all’area franosa di Olivola; predisposizione di sistemi di chiusura, in caso di allerta, del ponte Giordanello.
Mobilità urbana: riesame dell’intero sistema della circolazione urbana, con la deviazione del traffico commerciale e di quello di transito all’esterno dell’area urbana; impegno per la realizzazione della rotatoria all’uscita dell’autostrada, per il varco sulla strada statale all’altezza del campo sportivo e per la costruzione di una rotatoria in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria di Caprigliola.
Agricoltura: costituzione di un laboratorio permanente di agricoltura, urbanistica e bioedilizia, finalizzato a mantenere viva l’interazione con gli agricoltori attraverso la realizzazione di eventi per valorizzare, assieme alle associazioni, una nuova filiera “urbagricola” nata e gestita da chi vive il territorio; adesione alla Banca della Terra, che attiverà progetti inseriti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana.
Turismo: creazione di piazzole di sosta per i camper; adesione alla piattaforma per il turismo prevista nell’ambito del Por Fesr 2014-2020.
Cultura: censimento delle risorse culturali esistenti; valorizzazione di Palazzo Centurione; conclusione degli interventi di infrastrutturazione della Via Francigena.
Salute: potenziamento del Punto di Emergenza Territoriale; individuazione di una sistemazione definitiva per la piazzola dell’elisoccorso; rendere Aulla una città cardioprotetta, con una rete di defibrillatori automatici posizionati nei punti strategici.
Scuola: impegno prioritario e inderogabile è fare uscire bambini e ragazzi dai container; istituzione del “tempo pieno” di una prima classe delle scuole elementari ad Albiano Magra; incremento significativo dell’offerta formativa; realizzazione del progetto “A scuola in bicicletta”, basato sull’implementazione delle piste ciclabili, che dovranno collegarsi con il polo scolastico.
Il sindaco
Silvia Magnani