SEL C'E' 2 copiaSinistra Ecologia Liberta` c’e` e rilancia! Dopo lo “sbandamento” provocato dalla fuoriuscita di alcuni suoi ex esponenti, l’Assemblea federale ha provveduto all’elezione del nuovo Segretario provinciale, a reintegrare la composizione dell’organismo provinciale ed alla elezione della nuova segreteria che risulta cosi composta: Renato Ferri coordinatore con deleghe all’economia e al lavoro; Carlo Paolini (organizzazione); Loreno Vivoli (ambiente, territorio, enti locali); Sonia Guidugli (scuola); Giuseppe Agrimi (sanita`); Jacopo Agrimi (politiche sociali); Francesco Anselmi (giovani e associazionismo); Tamara Viaggi (pari opportunita`); Maurizio Bonugli (cultura); Lina Coppa (comunicazione). A Massa Carrara SEL ha mantenuto la sua pressoche` totale rappresentanza istituzionale. E’ stata inoltre rilanciata la Campagna Tesseramento 2014.
Anche su questo territorio ci candidiamo, senza alcun passo indietro, ad essere forza di governo. Vogliamo mantenere la nostra autonomia politica ed organizzativa per costruire una sinistra moderna e plurale in grado di ottenere attenzione e consenso e che sia impegnata a ricostruire il campo del centro-sinistra per proporre e praticare il cambiamento senza limitarsi ad annunciarlo.
Ma, senza “dissolverci” nel PD a vocazione maggioritaria di Renzi, vogliamo sviluppare verso quel Partito, i suoi gruppi dirigenti, il suo elettorato, ogni forma di confronto che si proponga come fine la costruzione di una nuova coalizione, alternativa nei temi dell’agenda politica del Paese a quella delle destre, delle larghe intese e del grillismo.
Nelle prossime settimane sara` messo a punto un nuovo Programma di intervento politico-amministrativo finalizzato ad “aggredire” con continiuta` e capacita` propositive i problemi strutturali del nostro territorio.
Il lavoro e la lotta alla disoccupazione giovanile e femminile con la definizione di un vero e proprio “Piano per il Rilancio dello Sviluppo Economico Territoriale”: una zona industriale e nuovi comparti manifatturieri resi attrattivi per nuovi investimenti privati; la filiera del marmo, la valorizzazione comprensoriale del turismo, del commercio e dei servizi.
Nuove politiche di bilancio effettivamente partecipate. Servizi pubblici efficientati. Non solo l’Ospedale per acuti ma una offerta sanitaria di qualita` diffusa nelle periferie. Una politica urbanistica ecosostenibile che punti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente. La difesa dell’ambiente contro il dissesto idrogeologico. Una proposta culturale innovativa che coinvolga soprattutto le giovani generazioni ed una nuova idea di partecipazione con l`istituzione e la regolamentazione dei Consigli del Territorio.
In autunno poi, avanzeremo la proposta di una verifica politica sullo “stato di avanzamento dei Programmi amministrativi locali”.
Un confronto aperto ed inclusivo che ri-definisca le priorita` politico-amministrative su cui puntare sforzi, idee e risorse per fare uscire l’intera provincia dalla crisi che l’attanaglia e per costruire con i cittadini di Massa Carrara il futuro del territorio apuano!