C’è un giorno all’anno, l’ultima domenica di maggio, in cui i cortili e i giardini di dimore storiche private vengono aperti gratuitamente in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, promossa dall’omonima Associazione ADSI per accogliere il pubblico dei tanti appassionati della ricca storia di un patrimonio unico al mondo.
In Toscana, il 25 maggio, se ne conteranno oltre 90 aperti tra giardini, parchi monumentali e corti di Ville antiche e di Palazzi delle città e province di Firenze, Lucca, Pisa, Siena a cui quest’anno si aggiunge anche la Lunigiana, il territorio più settentrionale della Regione.
Per l’occasione, oltre a svelare i giardini e i cortili segreti, le famiglie di tradizione della Lunigiana hanno ricercato e riproposto le ricette dei loro dolci di casa, memorie preziose di una cucina che ha accompagnato i giorni e le vicende di famiglie storiche. Le ricette sono state raccolte in una sezione del sito ADSIToscana per poi essere interpretate e presentate il 25 maggio dalle pasticcerie e dai ristoranti della Lunigiana.
Così, nel momento in cui, in Lunigiana dieci dimore storiche, palazzi, ville e castelli, apriranno i portoni e i cancelli su corti e giardini, alcune pasticcerie e ristoranti locali proporranno alcune dei dolci ritrovati nella memorie delle famiglie proprietarie delle dimore.
Un’indispensabile e sinergica collaborazione tra l’Associazione e i territori di riferimento pensata per la valorizzazione di questa eredità segreta che è parte integrante dei tessuti urbani e dei territori così come della storia delle persone che li abitano e che ci viene consegnata grazie all’oneroso impegno e all’amore che le famiglie proprietarie profondono per conservarle nella loro più autentica verità.
Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.
L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.
Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
10 LE DIMORE APERTE IN LUNIGIAN
Giardino di Villa Malaspina, viale Malaspina 32 – Caniparola, Fosdinovo
Castello Malaspina, via Papiriana 2 – Fosdinovo
Castello dell’Aquila, località Castello dell’Aquila 1 – Gragnola, Fivizzano
Giardino di Villa La Pescigola, via Pescigola 9 – Fivizzano
Castello Malaspina, via Castello – Monti, Licciana Nardi
Giardino del Castello di Bagnone, località Bagnone
Parco della Villa Pavesi Ruschi, via del Mulino – Piano di Busatica, Mulazzo
Giardino di Palazzo Negri Dosi, via Mazzini 60 – Pontremoli
Giardino di Villa Dosi Delfini, via Chiosi 3 – località Chiosi, Pontremoli
Giardino di Villa Pavesi Negri – Baldini, località Scorano – Pontremoli
AULLA
Il gelatiere – via Vittorio Veneto 7/9, Aulla (MS)t. 0187 409922
IL GELATO DI CASTAGNE
BAGNONE
Le Dolci Tentazioni – via della Repubblica 45, Bagnone (MS)
t. 0187 429114
DOLCINI DI NOCCIOLE
Locanda La Lina – piazza Guglielmo Marconi 1, Bagnone (MS)
t. 0187 429069
LA CREMA CHANTILLY
MULAZZO
Ristorante Abramo – via Provinciale 23, Mulazzo (MS)
t. 0187 439388
LA TORTA SEMPLICE
PONTREMOLI
Antica pasticceria degli svizzeri – piazza della Repubblica 21, Pontremoli (MS)
t. 0187 830160
LA TORTA DI MELE
La cortina di Cacciaguerra – piazza della Repubblica 2, Pontremoli (MS)
t. 0187 830050
LA TRECCIA
Taverna dell’oca Bianca – via Cavour 27, Pontremoli (MS)
t. 0187 833219
IL BUDINO DI CIOCCOLATO
Trattoria Pelliccia – via Garibaldi 137, Pontremoli (MS)
t. 0187 830577
IL BUDINO DI LIMONE
VILLAFRANCA
Ristorante Locanda Gavarini – Mocrone di Villafranca Lunigiana (MS)
t. 0187 495504
CIAMBELLA