Al Ministro del MiBACT Dott. Dario Franceschini
Al Soprintendente regionale BAPSAE Dott.sa Isabella Lapi
Al Soprintendente BAPSAE di Lucca -Massa Carrara Dott.Giuseppe Stolfi
Al Sindaco di Massa Prof. Alessandro Volpi
Al Procuratore della Repubblica di Massa
Oggetto : Villa Massoni
Premesso che :
– i privati proprietari, possessori o detentori di beni culturali, sono tenuti a garantirne la conservazione (art. 30)
– il Ministero può imporre al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo, gli interventi necessari per assicurare la conservazione dei beni culturali, ovvero provvedervi direttamente (art. 32/1)
– le condizioni del bene in oggetto presentano uno stato di gravissimo cedimento strutturale con evidenti falle nella copertura
– il codice dei beni culturali all’art. 19, rubricato “ispezioni” prevede che : “I Soprintendenti possono procedere in ogni tempo, con preavviso non inferiore a cinque giorni, fatti salvo i casi di estrema urgenza, ad ispezioni volte ad accertare l’esistenza e lo stato di conservazione e di custodia di beni culturali”
– dalla data della nostra segnalazione a codesto Ministero, trasmessa via mail il 3 giugno 2013 anche a nome e per conto dei 18.537 firmatari della campagna “I luoghi del cuore” indetta dal F.A.I. e nonostante l’assicurazione della competente Soprintendenza di Lucca – Massa Carrara a compiere un sopralluogo, ancora nulla ad oggi é stato fatto
invitiamo
– il Soprintendente di Lucca – Massa Carrara ad effettuare una ispezione per accertare lo stato di conservazione e di custodia del complesso architettonico in oggetto
– la Soprintendenza di Lucca – Massa Carrara a redigere una relazione tecnica che dichiari la necessità degli interventi da eseguire con la massima urgenza, adottando immediatamente le misure conservative necessarie, così come previsto dal D.L. 22.1.2004 n° 42 Codice Beni Culturali sez. II Misure di conservazione art. 29 e segg.
– Il Soprintendente di Lucca – Massa Carrara a promuovere ogni iniziativa prevista dalla legge, nessuna esclusa, per tutelare il bene culturale in oggetto
– la Procura della Repubblica di Massa ad interpretare la presente quale denuncia del grave stato in cui versa il complesso architettonico di Villa Massoni.
Molto cordialmente,
p. Italia Nostra sez. di Massa e Montignoso
Franco Frediani in qualità di socio delegato