suturaI ricercatori di Boston hanno sviluppato un adesivo medico che secondo l’inventore può sigillare fori nel cuore e in altri tessuti, una scoperta che potrebbe sostituire l’uso di punti metallici e punti di sutura per chiudere le ferite. Il nuovo adesivo, inventato dal canadese Jeffrey Karp, professore associato della Harvard Medical School, è stato ispirato dalle capacità che hanno le lumache di attaccarsi. E’ tanto elastico e resistente all’acqua, che permette così di allungarsi come un cuore che battendo si espande e si contrae.  In un’intervista in onda oggi su CBC Radio Quirks & quark , il professore Karp ha dichiarato che la colla diventa attiva solo viene illuminata da una luce ultravioletta, permettendo ai chirurghi di spalmare l’adesivo in modo più accurato esattamente dove è necessario. Un adesivo biodegradabile nel corpo offre vantaggi rispetto a graffette o punti di sutura a base metallica. Suture e punti metallici in realtà non sono meccanicamente simili ai tessuti del corpo e possono indurre stress sul tessuto nel tempo. Si tratta di un polimero non tossico di glicerolo e acido sebacico. Entrambi le sostanze esistono nel corpo e possono essere facilmente metabolizzate.  Poi nel tempo questo materiale si degrada.  Le cellule saranno invasive in esso e su di esso, e idealmente il buco rimarrà chiuso e il paziente non ha bisogno di ulteriori operazioni. I ricercatori di Boston dell’istituto Brigham and Women Hospital e del Massachusetts Institute of Technology hanno contribuito a sviluppare la sostanza. L’adesivo è stato testato con successo sui cuori di maiali e ratti, e sulla carotide di un maiale.  I ricercatori sperano che il prodotto sarà sul mercato entro i prossimi due o tre anni. Il professore Karp, è anche co-direttore del Center for Regenerative Therapeutics presso il Brigham and Women Hospital a Boston.