Treni Aulla-Lucca-Pisa, Sottosegretario D’Angelis alla Camera:“A breve incontro con Regione Toscana per rimodulazione offerta. Condivido richieste su pulizia, puntualità, affollamento e qualità treni, su questo aperto confronto con Fs per riportare i pendolari in serie A e riprogrammare il servizio locale e interregionale”
“Non è accettabile una rete ferroviaria ancora a monobinario, che non consente un servizio moderno e sicuro e allontana la domanda, oggi crescente di trasporto pubblico.  Sulla linea Aulla-Lucca-Pisa, oltre all’unicità del binario e ad alcuni casi di avaria, permangono problemi infrastrutturali e di velocità dei convogli dovuti alle scosse sismiche del giugno scorso, serve una rimodulazione dell’offerta e su questo nei prossimi giorni ci sarà un incontro con la Regione Toscana. Condivido le richieste contenute nell’interrogazione e proprio con questa situazione, obiettivamente  intollerabile, stiamo facendo i conti avviando al Ministero un confronto serio con i vertici Fs, Trenitalia e Rfi. Il tavolo che abbiamo aperto a novembre e che ha portato alla sospensione dei tagli annunciati e porterà alla riprogrammazione del servizio parte dalla logica del diritto alla mobilità di tutti i cittadini che non può essere sottoposta a quella dell’utile aziendale. Le FS condividono l’obiettivo comune della riprogrammazione nazionale del servizio ferroviario locale e interregionale e  l’integrazione con il trasporto su  gomma nel segno della qualità e dell’investimento sui treni regionali, per i quali, peraltro, Moretti ha annunciato 3 miliardi di risorse nei prossimi quattro anni. Il Governo sosterrà questa ed altre scelte a tutela dei consumatori perché abbiamo l’obbligo di lavorare per un secondo miracolo dopo l’AV riportando finalmente in serie A i 500 milioni di passeggeri l’anno che viaggiano su altre velocità come pendolari, lavoratori o studenti”. Lo ha detto il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis rispondendo alla Camera in IX Commissione Trasporti all’interrogazione con prima firmataria l’On. Raffaella Mariani sulle problematiche della tratta ferroviaria Pisa-Lucca-Aulla.
“La tratta Pisa-Lucca-Aulla è come noto nelle competenze regionali – spiega D’Angelis – ma non possiamo non condividere i rilievi sul servizio e in particolare su pulizia, puntualità, affollamento e qualità del materiale rotabile. C’è molto da lavorare su affollamento e rinnovo mezzi con una rimodulazione degli orari e l’integrazione con il trasporto su gomma. Sulla tratta Aulla-Lucca circolano complessivamente 36 treni Regionali diesel, in questi giorni sono stati assegnati 4 nuovi mezzi regionali e programmata la manutenzione degli interni dei convogli attualmente in uso. Tra fine 2014 e inizio 2015 arriverà il nuovo materiale rotabile a seguito della gara bandita da Trenitalia e assegnata nel mese di novembre, toccherà alla Regione Toscana stabilire quanti mezzi destinare alla linea della Garfagnana e riorganizzare con le comunità locali orari e servizi”.
trenoTreni Aulla-Lucca-Pisa, Sottosegretario D’Angelis alla Camera:“A breve incontro con Regione Toscana per rimodulazione offerta. Condivido richieste su pulizia, puntualità, affollamento e qualità treni, su questo aperto confronto con Fs per riportare i pendolari in serie A e riprogrammare il servizio locale e interregionale”
“Non è accettabile una rete ferroviaria ancora a monobinario, che non consente un servizio moderno e sicuro e allontana la domanda, oggi crescente di trasporto pubblico.  Sulla linea Aulla-Lucca-Pisa, oltre all’unicità del binario e ad alcuni casi di avaria, permangono problemi infrastrutturali e di velocità dei convogli dovuti alle scosse sismiche del giugno scorso, serve una rimodulazione dell’offerta e su questo nei prossimi giorni ci sarà un incontro con la Regione Toscana. Condivido le richieste contenute nell’interrogazione e proprio con questa situazione, obiettivamente  intollerabile, stiamo facendo i conti avviando al Ministero un confronto serio con i vertici Fs, Trenitalia e Rfi. Il tavolo che abbiamo aperto a novembre e che ha portato alla sospensione dei tagli annunciati e porterà alla riprogrammazione del servizio parte dalla logica del diritto alla mobilità di tutti i cittadini che non può essere sottoposta a quella dell’utile aziendale. Le FS condividono l’obiettivo comune della riprogrammazione nazionale del servizio ferroviario locale e interregionale e  l’integrazione con il trasporto su  gomma nel segno della qualità e dell’investimento sui treni regionali, per i quali, peraltro, Moretti ha annunciato 3 miliardi di risorse nei prossimi quattro anni. Il Governo sosterrà questa ed altre scelte a tutela dei consumatori perché abbiamo l’obbligo di lavorare per un secondo miracolo dopo l’AV riportando finalmente in serie A i 500 milioni di passeggeri l’anno che viaggiano su altre velocità come pendolari, lavoratori o studenti”. Lo ha detto il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis rispondendo alla Camera in IX Commissione Trasporti all’interrogazione con prima firmataria l’On. Raffaella Mariani sulle problematiche della tratta ferroviaria Pisa-Lucca-Aulla.
“La tratta Pisa-Lucca-Aulla è come noto nelle competenze regionali – spiega D’Angelis – ma non possiamo non condividere i rilievi sul servizio e in particolare su pulizia, puntualità, affollamento e qualità del materiale rotabile. C’è molto da lavorare su affollamento e rinnovo mezzi con una rimodulazione degli orari e l’integrazione con il trasporto su gomma. Sulla tratta Aulla-Lucca circolano complessivamente 36 treni Regionali diesel, in questi giorni sono stati assegnati 4 nuovi mezzi regionali e programmata la manutenzione degli interni dei convogli attualmente in uso. Tra fine 2014 e inizio 2015 arriverà il nuovo materiale rotabile a seguito della gara bandita da Trenitalia e assegnata nel mese di novembre, toccherà alla Regione Toscana stabilire quanti mezzi destinare alla linea della Garfagnana e riorganizzare con le comunità locali orari e servizi”.