Si è tenuto in Comune a Carrara il primo incontro delle “giornate di approfondimento in materia di protezione civile”, organizzate dalla Prefettura e dalla Provincia di Massa-Carrara e rivolte agli Amministratori degli Enti Locali.
L’incontro, tenuto dal dr. Lorenzo Alessandrini, funzionario del Dipartimento di Protezione Civile, sul tema “Il sistema della protezione civile: competenze, articolazioni e pianificazioni”, è stato aperto dall’intervento del Vice Prefetto, dr.ssa Roberta Carpanese, che ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione degli amministratori per quanto concerne la protezione civile, al fine di costruire un sistema sempre più efficace ed efficiente.
Successivamente ha preso la parola il Vice Sindaco del Comune di Carrara che, nel portare i saluti del Sindaco, ha richiamato la necessità di fare rete e costruire un sistema sinergico, capace di attivarsi in tempi celeri in un territorio che ormai troppo spesso si mostra quanto mai vulnerabile.
Il Dr. Alessandrini, nello svolgere la sua relazione, ha rimarcato il ruolo e le responsabilità che competono al Sindaco, non solo nella gestione dell’emergenza, ma nell’ambito anche della previsione e prevenzione, tenendo conto che ormai è consolidato nella giurisprudenza il riconoscere al sindaco la funzione di garante per tutelare chi non è in grado di provvedere alla propria sicurezza.
La normativa riconosce la protezione civile come “servizio che deve essere garantito dal comune”, imponendo al Sindaco l’assunzione di consapevolezza e conoscenza, al fine di costruire un sistema di protezione civile locale, che sia elemento fondamentale nella fase di previsione dei rischi e nella fase di gestione dell’emergenza.
In tale contesto il dr. Alessandrini, che ha maturato grande esperienza durante il suo mandato quale Sindaco di Seravezza, ha condiviso con i partecipanti diverse ipotesi concrete inerenti il ruolo del Sindaco in materia di protezione civile.
Il prossimo incontro si terrà ad Aulla e affronterà le tematiche connesse alle problematiche della viabilità in occasione dell’emergenza.