L’I.I.S. “Domenico Zaccagna” nell’ambito del Progetto didattico “Cittadini di un mondo globale” ormai alla sua quinta edizione , organizzerà nel corrente anno scolastico una serie di Conferenze rivolte agli studenti e a tutti i cittadini interessati.
Lo scopo di questa iniziativa è :
– aiutare gli alunni a comprendere i profondi e complessi cambiamenti del mondo attuale
– promuovere in loro la consapevolezza che ciascuno è soggetto attivo e responsabile nelle scelte che concorrono a indirizzare la vita di tutti
– sviluppare il loro spirito critico, il senso di cittadinanza e di legalità e far conoscere la realtà socio-economica globale.
Il primo incontro si terrà mercoledì 4 dicembre , dalle 11 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Istituto (Viale xx Settembre 116 Carrara , Loc. Fossola) e vedrà protagonista l’On. Franco Corleone,
Garante per i diritti dei detenuti del Comune di Firenze, che svilupperà il tema “Giustizia e carcere : il sistema penitenziario italiano” . Attualmente Corleone è Segretario dell’Associazione di promozione sociale Forum Droghe, Presidente de La Società della Ragione Onlus e Garante per i diritti dei detenuti del Comune di Firenze.
Seguiranno nei mesi successivi altri sei incontri :
“La Gestione Integrata delle Zone Costiere” 19 dicembre 2013
con Stefano Soriani (?Professore Associato di Geografia -Università Ca’ Foscari Venezia)
“Greenpeace, fare pace con l’ambiente globale” 14 gennaio 2014
con Giuseppe Onufrio (Direttore di Greenpeace Italia)
“Il buon governo del territorio” febbraio 2014
con Anna Marson (Assessore all’Urbanistica Regione Toscana)
“Mal di nazione. Contro la deriva populista” febbraio 2014
con Alberto Martinelli (Professore Ordinario di Scienza della politica –Univ. Di Milano)
“Green Economy , un futuro per l’Italia” marzo 2014
con Ermete Realacci (Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati)
”Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo” marzo/aprile 2014
con Carlo Petrini (Presidente di Slow Food International)
Tutti gli incontri , aperti al pubblico, si terranno al mattino (dalle 11 alle 13) nell’Aula Magna dell’Istituto e vedranno partecipare le quarte e le quinte dell’Istituto nonché le scuole che ne faranno richiesta.