Sabato 30 Novembre la città di Carrara, il suo marmo e le Alpi Apuane, saranno al centro di una iniziativa di livello nazionale. Arriveranno in città diverse decine di Parlamentari, per una giornata di studio ed approfondimento sulle Alpi Apuane e l’escavazione del famoso Marmo Bianco in cui sono state scolpite le più grandi opere della storia dell’arte. Un evento per focalizzare la situazione dello sfruttamento dei bacini marmiferi e della scarsa ricaduta economica ed occupazionale sulla città, per mettere in evidenza l’ecocidio ai danni di un ambiente naturale unico e che è stato definito il più grande disastro ambientale d’Europa, per portare alla luce i problemi di gestione politica che ruota intorno al settore marmo e per squarciare il velo che tende a ricoprire tutto ogni volta che si parla di infiltrazioni mafiose nel settore delle escavazioni.
I parlamentari, accompagnati da guide esperte, saliranno sulle montagne che racchiudono la nostra città, per potersi rendere conto con i propri occhi delle straordinarie caratteristiche dei luoghi, della loro fragilità e della eccezionalità dei problemi da affrontare.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla conferenza stampa che si terrà Sabato 30 Novembre alle ore 15:00 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara, alla quale interverranno Federico Bonni, Francesco De Pasquale, Matteo Martinelli (Consiglieri Comunali M5S di Carrara), Sara Paglini (Senatrice M5S), Laura Bottici (Senatrice M5S e Questore del Senato), Paola Taverna (Senatrice M5S e Portavoce del Gruppo parlamentare al Senato), Luigi Gaetti (Senatore M5S e Vice Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia).
In caso di grande affluenza allestiremo, problemi tecnico/autorizzativi permettendo, uno schermo all’esterno per consentire a tutta la cittadinanza di seguire la conferenza stampa.
E’ ora di inquadrare i problemi che affliggono il nostro territorio nella giusta dimensione, è ora di riprenderci le nostre montagne. Sabato 30 Novembre, ore 15:00 Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara.