PROVINCE INTERESSATE: FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 00.00 di Sabato, 05 Ottobre 2013 alle ore 20.00 di Sabato, 05 Ottobre
2013: dalle prime ore di domani, sabato, piogge diffuse e temporali forti in estensione dalla costa al resto della regione. I
temporali potranno essere accompagnati da colpi di vento e trombe d’aria. Graduale attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio sera
a partire dalle zone settentrionali. Cumulati medi sulle aree A e C di 40/60 mm, 40/50 mm su B e D, 30/40 mm su E, F.
Cumulati massimi, anche in breve tempo, fino a 100-130 mm su A,C,F; 70/90 mm su B,D; 60-80 su E.
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i
seguenti scenari di criticità:
idrogeologico-idraulico
dalle ore 00.00 di Sabato, 05 Ottobre 2013 alle ore 00.00 di Domenica, 06 Ottobre 2013
moderata
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO-IDRAULICO
Criticità Moderata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del
reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento
superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi
d’acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all’alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti
localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali
accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d’incerta previsione sia spaziale che temporale, i suddetti effetti sul
territorio potranno essere localmente anche significativi.