MusicAggrega, il progetto presentato a Regione Toscana dall’Amministrazione comunale attraverso il settore delle politiche sociali per favorire l’aggregazione giovanile, la partecipazione sociale e la promozione di una cultura musicale attiva, è stato finanziato al 50% con un contributo a fondo perduto di 40mila euro .
L’Amministrazione, nell’ambito delle attività rivolte ai giovani compresi nella fascia d’età che parte dall’adolescenza, ha deciso di presentare un progetto per potenziare la Rete dei Centri Educativi Aggregativi presenti sul territorio non solo riqualificando i luoghi ma acquistando materiale multimediale, giochi elettronici di ultima generazione, computer e attrezzature adeguate all’esercizio dell’attività musicale, per favorire l’aggregazione di musicisti e la loro libera espressività. MusicAggrega si propone con azioni ben precise di riqualificare i luoghi acquistando materiale e attrezzature multimediali atte alla realizzazione sul territorio di una vera e propria sala prove con tanto di studio di registrazione.
L’idea avanzata e che è stata premiata dal finanziamento regionale è quella di allestire uno spazio aperto ai giovani adatto alla libera espressione musicale dove i giovani non solo possano incontrarsi per suonare, esibirsi e provare, ma anche, eventualmente, incidere qualche pezzo per poi promuoverlo secondo i canali più classici o presentarlo, come oggi è più di moda, attraverso il web.
Sono otto i centri di aggregazione giovanile attualmente presenti sul territorio comunale. Due, quello alla Rinchiostra e quello presente all’ex scuola del Casone, sono gestiti direttamente da personale comunale mentre gli altri sei sono stati affidati in convenzione ad associazioni di privati tramite bando pubblico. Con il finanziamento ottenuto da MusicAggrega sarà ora possibile potenziare uno di questi centri e promuovere l’aggregazione giovanile puntando sull’attività musicale e la musica suonata dal vivo che viene vista come una metodologia strategica volta ad innestare processi educativi e formativi per tutti i giovani, dall’adolescenza in su