Marzo 2013, il più piovoso in Toscana almeno dagli anni ’50, in particolare nelle aree centro-settentrionali. In media sui capoluoghi della Toscana è piovuto un 210 % in più. Ciò significa che è piovuto mediamente un po’ più di tre volte rispetto alle precipitazioni generalmente previste per il mese di Marzo. Anche i giorni di pioggia sono aumentati di circa il 124 %.
Lo comunica il consorzio Lamma, che fornisce anche i dati di piovosità dei capoluoghi toscani.
Questa la tabella:
Clima Osservato Deficit/surplus %
AR 58,9 132,8 125
FI 70,5 197,2 180
GR 51,4 66,9 30
PI 61,9 236,6 282
PT 92,5 331,6 258
PO 70,6 213,2 202
LU 77,7 334,6 331
MS 80,2 344,1 329
SI 60,1 90,7 51
LI 55,8 159,6 186
media 68 210,7 210
A Firenze ad esempio a marzo 2013 sono piovuti 197,2 mm (colonna “osservato”) mentre normalmente secondo la climatologia dovrebbero piovere 70,5 mm (colonna “clima”) quindi si è verificato un 180% in più (terza colonna “Deficit/surplus %”).
Ma i dati più eclatanti sono Massa con 344,1 mm rispetto ai normali 80,2 mm, Lucca con 334,6 mm rispetto ai normali 77,7, Pistoia con 331,6 rispetto ai normali 92,5 mm. I capoluoghi meno piovosi sono risultati Grosseto e Siena dove è piovuto sempre abbondantemente, ma molto meno rispetto alle altre città.
Altri dati. Marzo 2013 è il 5° mese consecutivo in cui piove oltre la media (quindi novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo sono stati tutti mesi molto piovosi).
Dall’inizio dell’anno (1 gennaio 2013) al 31 marzo sono già piovuti a Lucca 686,8 mm, a Massa 649,3 mm e a Pistoia 635,6 mm, mentre normalmente in queste 3 città piove meno di 300 mm nei primi 3 mesi.
Sempre nei primi 3 mesi del 2013 sono piovuti a Pisa quasi 550 mm, a Livorno 435 mm, a Firenze quasi 400 mm, mentre in queste tre città normalmente piove meno di 200 mm (a Firenze di norma 190,5 nei primi 3 mesi).