www.elettoricritici.org: il diario della campagna giorno per giorno, candidato per candidato, una bussola per consentire agli elettori di orientarsi e di incidere tra le offerte del «mercato» elettorale

L’idea di partenza, tenuta a battesimo lo scorso autunno dall’ideatore Giulio Milani e da un primo gruppo di promotori, è quella di formare un osservatorio degli Elettori critici capace di seguire l’evolversi della campagna elettorale nel nostro territorio con funzione di «impulso, indirizzo, critica e controllo» nei confronti dei candidati e dei programmi in discussione, facendo tra le altre cose conoscere il curriculum e le idee di quei candidati che firmeranno il codice deontologico per la trasparenza e contro la corruzione proposto da Gabriel Del Sarto (coordinatore provinciale di Libera) sul modello di quanto nei mesi scorsi l’Associazione Libera e il Gruppo Abele hanno proposto ai candidati per le elezioni politiche di febbraio.

Ai candidati più volenterosi sarà poi chiesto di formalizzare determinate proposte elettorali, vicine alle posizioni degli Elettori critici, sottoscrivendo una «Carta degli impegni presi».

I candidati firmatari – a partire dai candidati alle primarie del centrosinistra che vorranno confrontarsi con gli Elettori critici – compariranno (in modo rigorosamente gratuito) con immagine, curriculum e proposte elettorali sulle pagine del sito elettoricritici.org (un blog che a poco più di quarantott’ore dal varo viaggia a più di 100 contatti al giorno), potranno confrontarsi con i visitatori del sito e riceveranno un’apposita «certificazione di qualità».

Per partecipare

Tutti i candidati, i comitati elettorali, le associazioni, le cittadine e i cittadini elettori interessati a prendere parte o a seguire i lavori possono collegarsi al sito www.elettoricritici.org oppure scrivere a elettoricritici@gmail.com.