Un salto indietro nel tempo per riscoprire la vita medievale in una suggestiva ambientazione come solo il Castello Aghinolfi può essere. “Aghinolfi 1300. A spasso nel Medioevo” è l’evento in programma domenica 3 giugno a Montignoso.
Dalle 10 del mattino sino alle 22 la rocca montignosina tornerà a rivivere il passato proponendo disfide tra cavalieri in armature storiche, prodotti artigianali delle fiere medievali, spettacoli di falconeria e attività interattive di intrattenimento (il postribolo delle meretrici, la posta dei cavalli, il bosco dei miserabili….). Uno scenario fantastico in un’ambientazione naturale che renderà ancora più straordinario questo evento che Montignoso ospita per la prima volta.
L’idea della manifestazione è dell’Associazione Storica “Mercenari di Aguilar” (compagnia d’arme “La Fenice”) e dell’Associazione Storica Ariceri e Falconieri di Massa che hanno organizzato l’evento assieme all’Istituto di Valorizzazione dei Castelli e all’Ufficio Cultura del Comune di Montignoso. “Abbiamo subito accolto con favore quest’idea delle Associazioni -spiega il Delegato alla Cultura, Giuseppe Manfredi- perché ci è sembrata una manifestazione che può giustamente valorizzare il nostro Castello tanto dal punto di vista turistico quanto storico. La giornata ha tutti i requisiti per la buona riuscita….speriamo che anche le condizioni meteorologiche ci aiutino!”
Per agevolare il pubblico che parteciperà alla Festa, l’Associazione ha predisposto anche un servizio di bus navetta che partirà dalla zona delle poste in località Prato. La navetta, completamente gratuita, sarà in servizio al mattino -dalle ore 10 alle 12.30- e al pomerggio -dalle ore 14 alle 20-.Per l’ingresso al Castello è prevista solo un’offerta libera (“gabella”).All’interno del Castello sarà allestito anche un punto ristoro a disposizione del pubblico.
Nell’ambito della manifestazione è stata anche prevista la premiazione dei bambini delle scuole primarie di Cerreto, di Piazza e della scuola media G.B.Giorgini di Montignoso che hanno partecipato al concorso indetto dall’Assessore all’Innovazione Tecnologicae alla Pubblica Istruzione, Angela Bertocchi, con la collaborazione dell’Associazione ADA (Associazione per i diritti degli anziani) che gestisce il punto PAAS del Comune, in particolare nella persona di Andrea Novani che ha messo a disposizione i premi che verranno consegnati alle scuole partecipanti. Per la giornata, grazie alla collaborazione con l’Assessorato all’Innovazione Tecnologica del Comune di Massa, presso l’ingresso del Castello Aghinolfisarà a disposizione un punto PAAS mobile. “La collaborazione con l’assessore Bertocchi è ottima –ha commentato l’Assessore all’Innovazione del Comune di Massa, Lina Coppa- e abbiamo deciso di valorizzare all’interno dell’evento i punti PAAS che si caratterizzano come presidi sul territorio che offrono servizi di supporto al cittadino sempre più vari e qualificati”.
Nell’area del Castello sarà presente uno stand dove saranno esposti i lavori delle scuole. Si tratta di elaborati grafici, scritti, ma soprattutto software che permettono di coniugare il “passato” con il “presente” grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.