La realizzazione delle quattro nuove strutture ospedaliere di Prato, Pistoia, Lucca e Apuane è la più grande opera di edilizia ospedaliera realizzata in Italia negli ultimi anni. Un progetto di assoluto rilievo, con standard elevati dal punto di vista architettonico, assistenziale, tecnologico e funzionale. Per realizzarlo la Regione si è avvalsa del project financing.
Efficacia, funzionalità, comfort e sicurezza sono i quattro punti di forza del progetto. “Gli ospedali, di nuova concezione per struttura, tecnologia, organizzazione e funzione – spiega l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – sono pensati e programmati per i casi acuti e più complessi, secondo il modello organizzativo per intensità di cura, per offrire risposte personalizzate ai diversi bisogni di cura e assistenza del paziente. Chi verrà ricoverato, sarà informato, guidato e assistito in un ambiente rassicurante e confortevole. E gli sarà garantito un adeguato livello di privacy”. Elemento guida dell’organizzazione è la centralità della persona e il suo benessere. Ogni degente avrà medici e infermieri che garantiranno un tutoraggio continuativo per tutta la durata del ricovero. L’alta tecnologia della diagnostica e delle terapie contribuiscono a assicurare una sempre maggiore qualità delle cure. Le strutture sono circondate da una vasta superficie verde, sulla quale sono stati organizzati i percorsi pedonali, i giardini e i parcheggi.
Qui la relazione dell’Autorità di vigilanza
APUANE
- 360 posti letto
- 12 posti osservazione intensiva breve
- 30 posti dialisi
- 10 sale operatorie
- 4 sale travaglio
- 3 sale parto
- Inizio lavori: settembre 2011 – Fine lavori: marzo 2014
- Fine collaudi: settembre 2014 – Inizio attività: novembre 2014