Non c’è nessuna intenzione da parte dell’amministrazione provinciale né dell’assessore Gianluca Brizzi di sminuire l’istituto alberghiero, ma al contrario, evitare che la scuola abbia troppe succursali creando disagi sia agli studenti che ai lavoratori, una logistica ingestibile ed un aggravio di costi per la collettività. Gli studenti del Minuto quest’anno seguivano lezioni al Toniolo di Massa, edificio che non sarà in grado di accogliere 10 classi derivanti dalle nuove iscrizioni, più altre 6 per lavori da iniziare. Ecco perché l’ipotesi del Galilei di Marina di Carrara, unico istituto che con qualche accorgimento avrebbe la possibilità di accogliere le classi “in eccesso”. Del resto, spiega l’assessore ai lavori pubblici, l’ente Provincia ha stanziato ingenti risorse, per l’Alberghiero. Ha adeguato il sistema antincendio, sono stati ultimati i lavori alle cucine, nei prossimi mesi partiranno quelli alla cucina del convitto e per la costruzione delle scale antincendio. Questi ultimi comporteranno una perdita temporanea di due camere da letto e di sei aule e definitiva di una camera da letto e di tre aule. L’Amministrazione vuole conservare la struttura e la qualità dell’insegnamento, ma sta anche pianificando la razionalizzazione dell’utilizzo degli edifici scolastici. Il che significa concentrare in meno edifici, indirizzi di studio compatibili e liberare nuove risorse per la manutenzione e il miglioramento degli immobili.