ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 27 dicembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/12/27/scade-domani-martedi-il-termine-per-aziende-e-privati-per-presentare-la-dichiarazione-dei-danni-per-gli-eventi-del-maltempo-del-ponte-d%e2%80%99ognissanti/

Mediavideo Antenna3

SCADE DOMANI, MARTEDI, IL TERMINE PER AZIENDE E PRIVATI, PER PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI DANNI, PER GLI EVENTI DEL MALTEMPO DEL PONTE D’OGNISSANTI

di  Redazione web

Domani, martedì 28 dicembre è l’ultimo giorno disponibile per presentare la dichiarazione dei danni, provocati dagli eventi meteo del 31 ottobre-1 novembre. Gli uffici della Coldiretti saranno aperti per raccogliere tutte le dichiarazioni, che dovranno essere presentate e compilate negli appositi moduli, scaricabili dal sito internet del Comune di Massa o reperibili all’URP del Comune. I modelli possono essere presentati o al Protocollo Generale del Comune di Massa, o agli uffici della Coldiretti, che ha predisposto uno sportello speciale per garantire il servizio e che sara’ aperto dalle ore 9 alle ore 18. E’ possibile, per le aziende o i privati che presentano la domanda accedere ad un duplice percorso di risarcimento danni. Da un lato ottenere gli indennizzi della Protezione Civile, per i danni strutturali alle abitazioni o ai prodotti in stoccaggio e, dall’altro, i risarcimenti messi a disposizione dalla Regione Toscana, attraverso il Fondo di Solidarieta’ Nazionale dell’Agricoltura. La Comunità Montana della Lunigiana, come ricorda Vincenzotongiani, Presidente Provinciale Col diretti, ha svolto in quest’ultimo periodo un solerte lavoro di recupero e di mantenimento dei canali e dei fossi, che hanno provocato gli allagamenti e, per il momento, l’unica area che desta attenzione rimane quella alla foce del Magliano, che necessita di lavori per consentire all’acqua di defluire, senza intoppi, anche nei giorni di massima piena. Partiranno nelle prossime settimane anche i rilevamenti degli abusi edilizi, che sono una delle cause che hanno portato ai recenti disastri.

ore: 18:39 | 

comments powered by Disqus