Il rischio di prendere qualche chilo troppo durante le feste non solo è una preoccupazione per l’uomo, ma anche gli animali che vivono in casa corrono il serio pericolo di ingrassare oltre misura. Cani e gatti sono avvertiti: i famosi occhietti dolci che tanto impietosiscono e che ci inducono a lasciare agli adorati cuccioli parte del nostro cibo festivo, possono diventare un boomerang per la loro dieta. Centinaia sono infatti gli animali, che nel periodo di natale diventano obesi, con il rischio di andare incontro a malattie anche letali per loro, come il diabete o a disfunzioni cardiache. Per questo l’AIDAA (associazione italiana difesa animali e ambiente), elargisce qualche prezioso consiglio per un giusto vademecum gastronomico. Innanzitutto far camminare tanto l’animale, prima e dopo i pasti ed evitare assolutamente di somministrare quel cibo che il veterinario ha tassativamente escluso. Prezioso suggerimento è anche quello di fare effettuare all’animale una visita medica dal veterinario, prima delle feste natalizie. L’eccessiva bontà dei padroncini delle affettuose creature non è sempre un bene e l’obesità alla lunga è dannosa anche per la longevità stessa della vita e il negare il cibo è certamente per il suo bene e la sua salute. Numerosi sono anche gli animali che ogni anno muoiono per i petardi fatti esplodere la sera di san Silvestro, quando dopo il cenone migliaia di colpi vengono fatti deflagrare spesso senza curarsi delle mortali conseguenze. Ogni anno 5 mila animali muoiono di crepacuore in Italia, per lo spavento dei fuochi di artificio. Tra i consigli piu’ utili, sempre dell’AIDAA, quello di non tenere i cani legati alla catena, perché potrebbero strozzarsi, cercando di divincolarsi e magari passeggiare con loro per cercare di distrarli.