Si è così conclusa la festa per il 50ennale delle donne in polizia ieri sera al Tetro Animosi a Carrara, la serata fortemente voluta dal questore Girolamo Lanzelotto nel 158° anno dalla fondazione del corpo di polizia ad orientamento civile. La serata si è aperta con una lettura del giornalista Maurizio Munda che ha ripercorso i 50 anni delle donne in polizia dal 1959 anno di fondazione del Corpo di Polizia Femminile di natura completamente civile e dedicato alla protezione della donna e la tutela dei minori ma anche il compito nell’anno della legge Merlin di svolgere attività di “buoncostume”, passando per il 1981 anno della riforma con la nascita della Polizia di Stato e non più pubblica sicurezza e l’introduzione della completa parità tra uomini e donne con libero accesso a tutti i ruoli e reparti del corpo. Premiate durante la serata dal prefetto Giuseppe Merendino, dal dirigente superiore dootssa Maria Luisa Pellizari in rappresentanza del capo della polizia Manganelli e dal questore Lanzellotto tre poliziotte: la dott.ssa Annunziata Morra, oggi non più in servizio ma già direttore del servizio scuole presso la direzione centrale, l’ispettore capo Cristina Posati, comandante navale presso il centro nautico e sommozzatoi di La Spezia e l’assistente capo Giorgia Schirripa, in servizio presso la digos della questura apuana. A loro tre sono stati donati tre berretti di marmo bianco scolpiti dal professor Luciano Massari. La serata è stata purtroppo segnata dal lutto per la scomparsa la notte scorsa della sovrintendente Teresa Marcocci di 43 anni, rimasta uccisa a La Spezia mentre svolgeva un sopralluogo a causa di un incidente. La Marcocci si va ad aggiungere alla lista delle donne poliziotte morte in servizio tragicamente aperta dall’agente Emanuela Loi deceduta il 19 luglio 1992 nell’attentato a Paolo Borsellino. La serata si è infine conclusa con l’esibizione della Banda Musicale della Polizia di Stato diretta dal maestro Roberto Granata assieme al tenore carrarese Massimo Lucchetti che ha cantato l’inno d’Italia nella versione del maestro Del Monaco.