ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 25 novembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/11/25/il-turismo-a-massa-tiene-nonostante-la-crisi-il-numero-degli-arrivi-rimane-costante-e-aumentano-le-presenze-mordi-e-fuggi/

Mediavideo Antenna3

IL TURISMO A MASSA TIENE: NONOSTANTE LA CRISI, IL NUMERO DEGLI ARRIVI RIMANE COSTANTE, E AUMENTANO LE PRESENZE MORDI E FUGGI.

di  Redazione web

Edizione TG intervista all’Assessore Provinciale Sara Vatteroni

0 Aservizio tgIl turismo a Massa, nonostante la crisi sembra resistere, e nel periodo che va da gennaio a settembre 2010 si registra un calo per quanto riguarda le presenze, ma a tenere sono gli arrivi. Se si prende come termine di raffronto il 2008, il peggiore dell’ultimo triennio, il dato è tutto sommato positivo. Il fattore tempo diventa la variabile intorno a cui organizzare  le proprie vacanze e la parola chiave è destagionalizzazione.

 Calano le presenze nella zona di costa, soprattutto di turisti italiani e la distribuzione è pressocche’ paritaria tra settore alberghiero ed extra-alberghiero. La maggior parte dei connazionali che sceglie il litorale, proviene principalmente dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna  e dalla Toscana. Gli stranieri confermano il trend in diminuzione, soprattutto tedeschi, mentre sono in aumento i francesi. La Lunigiana invece segna un incremento delle presenze, costante rispetto al biennio precedente.

 Occorre potenziare il nostro territorio, investire su settori che gia abbiamo in “casa”, creare forme di turismo alternativo, parallelo a quello balneare.

 Dal prossimo anno si prevede la nascita di  un Osservatorio di destinazione per monitorare le presenze nel settore alberghiero ed extrtalberghiero e per avere un quadro particolareggiato e dettagliato del reale afflusso turistico.

ore: 18:59 | 

comments powered by Disqus