ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 11 novembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/11/11/si-parlera%e2%80%99-di-asl-e-territorio-lunedi%e2%80%99-prossimo-in-una-conferenza-promossa-dalla-societa%e2%80%99-della-salute-alla-presenza-del-commissario-maria-teresa-de-lauretis-in-ballo-la-sani/

Mediavideo Antenna3

SI PARLERA’ DI ASL E TERRITORIO LUNEDI’ PROSSIMO IN UNA CONFERENZA PROMOSSA DALLA SOCIETA’ DELLA SALUTE ALLA PRESENZA DEL COMMISSARIO MARIA TERESA DE LAURETIS. IN BALLO LA SANITA’ LUNIGIANESE.

di  Redazione web

Il commissario straordinario dell’Asl 1 di Massa Carrara Maria Teresa De Lauretis, parteciperà lunedì prossimo all’assemblea dei soci della Società della Salute della Lunigiana, presso la Comunità Montana della Lunigiana. Saranno affrontati i temi più spinosi sollevati dal commissariamento dell’Asl n. 1 di Massa Carrara, a partire dall’indispensabile salvataggio dei finanziamenti statali per il nuovo poliambulatorio di Aulla: undici milioni di euro per quello che è già definito “il palazzo della salute lunigianese”. L’incontro servirà a ribadire il mantenimento dei servizi sul territorio, di cui è stato discusso anche in una riunione informativa con i rappresentanti dei sindacati dei pensionati. Nell’occasione è stata illustrata la situazione dei servizi in vista degli incontri con il commissario De Lauretis, e si è parlato dell’assegnazione delle risorse per la redazione del bilancio di previsione 2011. “E’ fondamentale, sottolinea la società della salute, offrire una prospettiva alle cooperative che erogano servizi sanitari e assistenziali in Lunigiana, e rassicurare gli utenti, in gran parte anziani, sulla continuità dei servizi in questione, che non possono mancare in una terra come la Lunigiana”, sottolinea il presidente, che è stato rassicurato anche dall’Assessore regionale alla sanità, Daniela Scaramuccia: l’Assessorato regionale ha a disposizione fondi di riserva per fare fronte alla situazione e congelerà il debito riconosciuto, ha promesso la Scaramuccia, intervenuta con il presidente della Regione Enrico Rossi ad una conferenza sul tema a Firenze

ore: 19:11 | 

comments powered by Disqus