ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 8 novembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/11/08/ugo-bosetti-neo-presidente-di-cermec-ha-relazionato-questo-pomeriggio-in-commissione-ambiente-a-carrara-sulla-salute-dell%e2%80%99impianto-stime-dei-rifiuti-conferiti-e-previsioni-sul-futuro-dei-ri/

Mediavideo Antenna3

Ugo Bosetti, neo Presidente di Cermec ha relazionato in commissione ambiente a carrara sulla salute dell’impianto. Stime dei rifiuti conferiti e previsioni sul futuro dei rifiuti stessi ma no-comment sulla incongruenze di bilancio.

di  Redazione web

Un problema risiederebbe nel fatto che Cermec non sta lavorando a pieno regime, ma solo al 70% delle sue capacità, mentre l’impianto Erre Erre avrebbe lavorato fino ad ora solo a singhiozzo e, al momento, ammette il neo presidente Bosetti, sarebbe chiuso: poca sicurezza nell’impianto elettrico e, dunque necessità di eseguire lavori che, però dovrebbero essere in grado di sistemare l’impianto nel giro di 3 settimane. Al di là di ciò la discussione entra maggiormente nel merito della politica che si dovrebbe o meno adottare riguardo allo smaltimento dei rifiuti. Mancano 30 tonnellate per saturare l’impianto e ciò dipenderebbe anche dal mancato conferimento da parte della Lunigiana. Delle 30 tonnellate il 58% sarebbe costituito da materiale secco che verrebbe conferito ad Erre Erre per la produzione di bricchette. Fumosa comunque la situazione in commissione: se da un lato si attende che dal Ministero si decida se le bricchette possano essere considerate prodotto atto alla combustione e dunque alla produzione di energia e perciò vendibili, dall’altro si sta tentando di intraprendere una politica di differenziazione che un po’ stride con l’investimento fatto in un impianto tanto grande e all’avanguardia nel suo campo come Erre Erre. La politica della raccolta differenziata va intrapresa, come sostiene lo stesso Bosetti, ad oggi saremmo ad appena un 29%, a fronte di un’aspettativa del 49% in provincia ed un 64 in regione per il 2012. Di fronte a ciò il Presidente conta sulla nuova delineazione di quelli che erano gli Ato, in poche parole fare di Erre Erre un impianto di servizio interprovinciale, che lavori insomma con i rifiuti indifferenziati di una zona più vasta. Tutto molto contraddittorio allora, anche quando si afferma che, in futuro bisognerà organizzarsi a livello regionale: alcune province saranno a vocazione più turistica, altre meno … E anche gli interventi dei consiglieri cozzano tra loro, se da un lato Giorgeri sotterraneamente ma non troppo, non approva la politica della differenziata in quanto in contraddizione con un investimento su un impianto di bricchettaggio, Conserva sottolinea l’importanza di individuare a monte una diversa gestione degli imballaggi, ovvero studiare la maniera per produrre meno rifiuti. Infine Musetti, che arriva in ritardo e chiede lumi circa le ragioni che avrebbero spinto i sindaci Pucci e Zubbani a recarsi in procura per trovare un buco di 16 milioni di euro. Domanda alla quale Bosetti naturalmente non può rispondere.

ore: 20:00 | 

comments powered by Disqus