ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 21 ottobre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/10/21/il-consigliere-del-pdl-carrarese-gianni-ilari-tiene-a-chiarire-le-modalita-secondo-le-quali-e-stata-data-disponibilita-di-127-milioni-di-euro-al-comune-di-carrara/

Mediavideo Antenna3

Il consigliere del Pdl carrarese Gianni Ilari tiene a chiarire le modalità secondo le quali è stata data disponibilità di 12,7 milioni di euro al Comune di Carrara.

di  Redazione web

Secondo il consigliere la notizia, per come è passata, potrebbe dare adito a fraintendimenti: la Regione avrebbe semplicemente applicato, anche per 2010, alle province e ai comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti , l’autorizzazione ad effettuare pagamenti superiori ai  limiti degli importi previsti dal patto di stabilità. Questo  a condizione che l’ente abbia rispettato il patto di stabilità interno per l’anno 2008, presentato un rapporto tra numero di dipendenti e abitanti inferiore alla media nazionale, registrato, nel 2009, impegni di spesa corrente di un ammontare non superiore a quello medio corrispondente del triennio 2006-2008. “Nel caso del nostro Comune”, afferma Ilari, “12,7 milioni di euro consentiranno di saldare buona parte dei debiti contratti per lavori eseguiti soprattutto per la realizzazione della Strada dei Marmi. È una cosa buona”, conclude, “ma sono denari che abbiamo  e con questa operazione ci viene concessa la possibilità di spenderli”.

ore: 16:20 | 

comments powered by Disqus