Rock Firenze1

FOTO ALLA FINE DELL’ARTICOLO

Il fiato sospeso dei turisti e dei curiosi che dal primo mattino passeggiano e fotografano Firenze da una prospettiva straordinaria:quella offerta da Piazzale Michelangelo e che giovedì mattina hanno guardato il braccio di una poderosa gru sollevare i monoliti di marmo apuano e realizzare una installazione “in progress” perché si è materializzata momento per momento di fronte a tutti.

Un lungo applauso liberatorio ha salutato l’ultima rischiosa operazione di movimentazione necessaria per la “chiusura” della parte superiore della “finestra” di marmo pensata dall’artista Graziano Cecchini e resa possibile grazie al lavoro della Provincia di Massa – Carrara e degli industriali del distretto lapideo apuo – versiliese per la realizzazione di “Rock”, una fotografia di Firenze nella cornice ottenuta con il marmo apuano.

Una colonna di 14 tir bilici sono partiti nella mattina da Carrara e puntualissimi, alle 7 e 30 del mattino sono arrivati a Piazzale Michelangelo

“Una grandissima emozione che corona l’enorme lavoro organizzativo svolto dalla Provincia di Massa – Carrara che è riuscita a trovare la collaborazione con le realtà imprenditoriali del territorio per realizzare un evento di portata enorme. – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura della Provincia di Massa – Carrara Lara Venè. Abbiamo portato a Firenze, in un luogo di straordinario fascino, Piazzale Michelangelo, una parte rilevante della nostra identità, perché il marmo rappresenta la nostra identità, il nostro territorio. Abbiamo colto l’occasione di unire la nostra storia e tradizione con la promozione economica e turistica dell’intero territorio. Una sfida che pensiamo di aver vinto: perché coniugare creatività, tradizione, innovazione, e genialità non è mai un’operazione scontata”.

“Abbiamo realizzato un esempio concreto di “politica di aggregazione” che si è realizzata fra le imprese e gli enti del territorio, ambiti diversi che si sono reciprocamente contaminati – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive della Provincia di Massa – Carrara Paolo Baldini – e che si sono uniti per promuovere la bellezza dei marmi apuani che rappresentano nel mondo questo territorio. Mi auguro che si sia intrapreso un percorso che porti ad una “terziarizzazione virtuosa” che apporti benefici al settore lapideo anche in termini di ricadute occupazionali per comunicare al meglio ciò che in questo territorio sappiamo fare e ciò che di straordinario ed unico abbiamo.”   

comunicato della Provincia di Massa Carrara 

Rock Firenze3 Rock Firenze4  Rock Firenze8Rock Firenze10Rock Firenze7