TRA I PUNTI CALDI, LA ZTL IN CENTRO STORICO, LA ROTATORIA IN PIAZZA LIBERAZIONE, UNA PISTA CICLABILE CHE 0 Aservizio tgPORTERA’ DA MASSA A MARINA SENZA INCONTRARE UN’AUTO E NUOVE LINEE

 

L’amministrazione comunale di Massa presenta la sua idea di mobilità del futuro, ma chiede anche il parere della cittadinanza e delle associazioni, che potranno intervenire con osservazioni pertinenti sul Put, Piano urbano del traffico e sul Pum, Piano urbano di mobilità.

  Il 5 ottobre in consiglio comunale verranno presentati i due nuovi piani che cambieranno, in alcuni casi radicalmente, l’idea di mobilità urbana. Ecco come: innanzitutto è prevista la Ztl nel centro città (tavola 9 scaricabile sul sito del comune), un’idea non in discussione, nel senso che si farà, ma il come e il dove potranno essere materia di osservazioni pubbliche. Poi verrà costruita la tanto attesa rotatoria in Piazza Liberazione, luogo di continuo ingorgo stradale: sparirà l’incrocio a semaforo dinanzi alle Poste centrali, ma l’Assessore al Traffico e Mobilità Loreno Vivoli garantisce che la fontana dei Putti non verrà spostata da dove si trova adesso, visto che alcune voci la davano come possibile “centro” della futura rotatoria. Altre due rotatorie, in punti nevralgici della città, sono state pensate tra via Carducci e via Marina Vecchia  e tra viale Roma e via Carducci (già a bilancio nel Piano investimento 2010 e costate 400 mila euro). Cambierà il modo di concepire il trasporto pubblico e lo spostamento grazie alla creazione di nuove linee per gli autobus che si aggiungeranno a quelle già esistenti, con orari diversi e tempi più stretti di percorrenza. Saranno anche facilitati gli spostamenti e i collegamenti così detti orizzontali: oggi infatti la viabilità massese si estende verticalmente con le tre arterie principali, Viale della Repubblica, Viale Roma e Via Marina Vecchia: il nuovo Put metterà in collegamento queste vie con arterie orizzontali, che si tradurranno sia in nuove strade che in nuovi ponti (tavola 5). Si potrà anche percorrere Massa- Marina e viceversa in bicicletta e senza mai incontrare un’automobile: è previsto infatti un percorso di pista ciclabile pensato prima di tutto in sicurezza e poi in velocità (tavola 7). In questo progetto di nuova pista ciclabile è anche inserito quello di Bike-Sharing: percorrendo la pista sarà possibile anche usufruire di punti di appoggio, dove la bicicletta si noleggia e si lascia solo una volta arrivati alla meta. “