ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 23 settembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/09/23/carrara-comincia-a-prendere-forma-il-percorso-che-il-bar-camp-sulla-disabilita-promosso-da-arci-e-radicali-nel-giugno-scorso-aveva-indicato-oggi-le-associazioni-relazionano-sulla-collaborazione-n/

Mediavideo Antenna3

Carrara. Comincia a prendere forma il percorso che il bar camp sulla disabilità, promosso da Arci e Radicali nel giugno scorso, aveva indicato. Oggi le associazioni relazionano sulla collaborazione nata all’interno dell’Amministrazione comunale.

di  Redazione web

C’è ancora molto da fare perché a Carrara, ma il problema è un po’ tutto italiano, si arrivi a soddisfare anche solo i bisogni minimi di un disabile, sia esso motorio, non vedente o non udente. A partire dall’abuso dei contrassegni sulle auto, così come la reale accessibilità nei parcheggi, fino a quella all’interno dei mezzi pubblici ed alle attività commerciali, il percorso da avviare sembra soprattutto dover esser quello che parta da un miglioramento della sensibilità e delle competenze di chi i lavori ed i servizi è tenuto non solo a farli ma anche a controllarne l’andamento. Per questo gli attivisti delle Associazioni Afaph e radicale “La Conca”, hanno pensato di cominciare con una mappatura del territorio.E primariamente bisognerebbe rendersi coscienti di quanto grande sia la necessità di progettare città diverse, perché, come afferma il presidente Afaph Carmassi, “tutti prima o poi, se non ci troveremo in carrozzina, comunque, invecchieremo”. A questo punto è facile capire quanto le barriere architettoniche e la difficoltà di accedere ad un autobus non vadano ad impedire la mobilità solo ad un disabile, ma anche ad un infortunato transitorio, ad un anziano e, semplicemente ad un genitore col passeggino Per questo motivo, gli organizzatori hanno chiesto di poter presenziare con i loro tecnici anche ai lavori di ristrutturazione della piscina comunale, riguardo all’accessibilità all’interno delle attività commerciali infine, tengono a ricordare quanto ogni esercente sia tenuto, al momento dell’apertura, a rispettare una precisa legislazione in materia. In merito quindi, si sottolinea, chi propone incentivi economici ad hoc, non tiene conto che, da tempo, si tratta semplicemente di ottemperare ad obblighi di legge che, conseguentemente, andrebbe solo fatta rispettare.

ore: 19:59 | 

comments powered by Disqus