ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 4 settembre, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/09/04/%e2%80%9ccamera-oscura%e2%80%9d-uno-sguardo-giovane-come-la-coppia-di-autori-che-ha-realizzato-la-video-mostra-fotografica-apparsa-ieri-sera-sulla-grande-lastra-di-marmo-di-piazza-alberica-a-carrara/

Mediavideo Antenna3

“Camera oscura”. Uno sguardo giovane come la coppia di autori che ha realizzato la video mostra fotografica apparsa ieri sera sulla grande lastra di marmo di Piazza Alberica a Carrara e ora visionabile su youtube. Una visione quanto mai critica della società contemporanea venata da una sorta di spiritualità che, comunque non poteva lasciare indifferenti

di  Redazione web

mostra fotografica CAMERA OSCURA - immagini e riflessioni 6 68Quando si pensa di aver ragione nel giudicare le nuove generazioni come prive della medesima capacità di giudizio e spirito critico di quelle precedenti, non si può riferirsi a Massimo Geloni e Alice Lamberti: chi ha assistito alla proiezione di “Camera Oscura” ieri sera infatti, non può non aver scoperto uno sguardo estremamente giovane, giovane per l’età degli autori, ma anche per la giovanissima visione con la quale si tenta d’interpretare il mondo. Non si tratta più dell’entusiasmo dei ragazzi degli anni 60 e 70, l’idea di un futuro da costruire e che non potrà che migliorare è chiaro, non appartiene più ai giovani di questo inizio secolo. Ma in fondo, come potrebbe? L’insensatezza di buona parte delle decisioni economiche, politiche, ambientali e sociali di questi anni sono state smascherate dalla bolla finanziaria che ha messo in ginocchio la terra intera, tanto da aver dovuto far aprire gli occhi ai più. Questo il pensiero che scaturisce dalle riflessioni di Geloni e Lamberti, il cui sguardo comunque era ben spalancato da tempo, su un mondo che sembrerebbe votato all’autodistruzione. E ascoltando il lungo commento recitato viene in mente quell’immagine, evocata alcuni mesi fa Chiesa durante la sua visita a Carrara, della scimmia sfuggita al controllo e adesso, col beneplacito dell’umanità tutta, subentrata alla guida di un aereo carico di passeggeri. Una critica a tutto tondo insomma quella dei giovani realizzatori che, ispirati dalle nuove scoperte della fisica quantistica, si chiedono letteralmente dove veramente stiamo andando e, soprattutto, quanto siamo coscienti della destinazione stabilita. Quella proposta è l’immagine di un mondo in frantumi, guidato dall’onnipotenza di pochi. A questo punto l’inganno si troverebbe ovunque, nella falsa libertà venduta dalla democrazia, in quella necessità di sicurezza che i popoli invocherebbero a gran voce esclusivamente perché convinti della pericolosità del circostante. Sul banco degli imputati quindi quello che sembrerebbe un terrorismo creato appositamente da coloro che dichiarano di doversene difendere, l’inganno del sistema bancario, la noncuranza con la quale si giocherebbe con la natura fingendo di non sapere che la sua fine è la nostra fine, infine le istituzioni, lavoro, religione e famiglia che sarebbero state create appositamente come forme di controllo. Insomma uno sguardo teso, che può esser stato condiviso come no ma che, senza dubbio, ha gettato le basi per una comprensione maggiore di una generazione che, nonostante tutto ha ancora qualcosa da dire e, forse, da insegnare.

ore: 19:53 | 

comments powered by Disqus