Il primo progetto del Piuss è pronto a partire: si tratta di riqualificare la località Tarnone ai piedi delle cave di marmo. Un investimento da 1,7 milioni di euro per realizzare un area turistica di accoglienza per i visitatori dei bacini marmiferi. 22 banchi, gestiti da privati per la promozione e la vendita di souvenir e uno snodo per raggiungere le cave: a piedi, nella vicina Fossacava, con mezzi pubblici per raggiungere Colonnata e con jeep per avventurarsi nei bacini marmiferi. Un investimento che punta anche alla conservazione del patrimonio storico della città con la ristrutturazione della stazione della ferrovia marmifera. Un primo investimento del piano di sviluppo Piuss che punta forte sul turismo e che tenta di risolvere il problema dell’accoglienza dei turisti nei bacini marmiferi che al momento fatto salvo Fantiscritti sono “abbandonati “ a loro stessi nelle vie di accesso ai bacini marmiferi. Il progetto partirà tra pochi mesi, è arrivato il via libera dalla Regione e la variante urbanistica è in visione tutti in giorni, compresa la domenica mattina, nell’ufficio di segreteria generale del comune fino ad ottobre, al termine partiranno i lavori.