Si tratterebbe del primo step di un rapporto di collaborazione avviato durante CarraraMarmotec, con la visita del ministro delle risorse minerarie nigeriano Sada Musa Mohammed: il workshop si svolgerà sul luogo, ad Abuja, la capitale del grande Paese africano, organizzato e gestito localmente dall’Internazionale Marmi e Macchine. Un incarico di prestigio e di grande responsabilità, conferito all’azienda grazie alle conoscenze ed alle professionalità di cui dispone, ma rappresenterebbe anche, secondo il presidente Bianchini, il risultato di un rapporto, non solo formale, che sarebbe stato costruito nel corso della fiera con il ministro Sada Musa che, da architetto, ha potuto apprezzare, anche sul piano professionale, le competenze di cui dispone il territorio e la grande offerta tecnica e culturale che CarraraMarmotec sarebbe in grado di mettere in campo. Il ministro infatti, a seguito della visita di quest’anno, avrebbe chiesto espressamente l’impegno per la realizzazione di un primo workshop, per offrire ai professionisti locali informazioni e stimoli per un uso moderno e intelligente della pietra naturale di cui la Nigeria dispone in quantità rilevanti. La giornata di domani quindi si svolgerà in due sessioni: nella mattinata una serie di conferenze specialistiche, mentre nel pomeriggio, una seduta di approfondimento e discussione utile per verificare la possibilità di avviare un progetto di ampio respiro, teso alla valorizzazione e all’impiego dei materiali nigeriani, nel contesto di una politica fortemente sostenuta dalla Banca Mondiale, che punterebbe a favorire l’avvio, soprattutto in Africa, di progetti destinati a lavorare le risorse locali con ampio impiego di manodopera.