ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 25 agosto, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/08/25/nell%e2%80%99anno-della-biennale-%e2%80%9cpost-monument%e2%80%9d-e-in-un-periodo-in-cui-viene-incentivato-il-turismo-culturale-appare-tutto-il-paradosso-carrarese-la-citta-capitale-mondiale-del-marmo/

Mediavideo Antenna3

Nell’anno della biennale “Post-Monument” e in un periodo in cui viene incentivato il turismo culturale appare tutto il paradosso carrarese, la città capitale mondiale del marmo ha dimenticato i suoi più celebri artisti mentre altrove vengono celebrati.

di  Redazione web

Celebrati in Italia e nel mondo, dimenticati nella loro città. E’ il paradossale atteggiamento che la città capitale mondiale per l’estrazione del marmo riserva ai suoi più celebri artisti concittadini. Una scelta apparentemente inspiegabile se non nella totale insensibilità che la cittadinanza, che ha nel marmo la sua ragione di essere, ha da sempre riservato a ciò per cui il marmo è per eccellenza destinato: la scultura e l’arte. Solo così si può spiegare il perché in città si siano dimenticati importantissimi artisti che altrove vengono celebrati e che meriterebbero nella proprià citta più di una semplice targa o di una scuola intitolata, ma magari meriterebbero un museo o almeno un esposizione permanente. La storia degli artisti carraresi ha tanti nomi, alcuni più cleberi di altri. Il cinquecentesco Danese Cattaneo che vanta un rapporto di amicizia con Torquato Tasso alla corte Veneziana, il seicentesco Pietro Tacca che è stato il maggior esponente del gusto barocco in Toscana ed uno più importanti in Italia con il capolavoro dei Quattro Mori a Livorno, la Celebre Fontana del Porcellino agli Uffizi (di cui nella sua città vi è una copia in stato di abbandono in piazza Matteotti) e poi il celebre monumento a Filippo IV di Spagna a Madrid. Non era artista con lo scalpello ma con lo era con la penna Emanuele Repetti a cui vanno tutti gli onori per la sua opera più celebre del Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, oggi la sua casa natale è in pessime condizioni e in città a parte l’intitolazione del liceo classico non vi è null’altro. Infine altri concittadini illustri dimenticati sono Pietro Tenerani, direttore nella seconda metà dell’800 dei Musei Capitolini e dal 1860 direttore dei Musei Vaticani, e infine i più recenti Carlo Finelli e Arturo Dazzi di cui si ricorda tra le tante opere l’Obelisco Marconi a Roma. Tanti artisti che la loro città natale ha colpevolmente dimenticato.

ore: 18:39 | 

comments powered by Disqus