«E’ stato un lungo percorso quello che ha portato la farina di castagne della Lunigiana alla Dop, ora la notizia che il traguardo è ormai imminente ci dà finalmente soddisfazione per il lavoro compiuto in questi anni.» Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, commenta con favore la notizia resa nota dal Ministro Galan. Un percorso iniziato nel dicembre del 2003 e che si concluderà fra 6 mesi coinvolgendo tutti i 14 comuni della Lunigiana. Delle 21 denominazioni europee, fra Dop e Igp, che la Toscana può vantare, questa della “farina di castagne della Lunigiana” porta a 5 i riconoscimenti sulle castagne o i loro derivati. La particolarità di questa farina è la realizzazione per almeno il 70% di castagne di varietà Bresciana, Carpanese e Rossola. La sua origine è antichissima e per secoli ha rappresentato una delle principali fonti di sostentamento della popolazione di montagna.