ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 12 agosto, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/08/12/i-comitati-per-il-mantenimento-dell%e2%80%99acqua-pubblica-scrivono-ai-sindaci-dellato-1-che-martedi%e2%80%99-prossimo-si-riuniranno-in-assemblea-chiedono-di-ascoltare-i-consigli-comunali-e-i-citt/

Mediavideo Antenna3

I COMITATI PER IL MANTENIMENTO DELL’ACQUA PUBBLICA SCRIVONO AI SINDACI DELL’ATO 1 CHE MARTEDI’ PROSSIMO SI RIUNIRANNO IN ASSEMBLEA: CHIEDONO DI ASCOLTARE I CONSIGLI COMUNALI E I CITTADINI PRIMA DI PRENDERE DECISIONI AFFRETTATE

di  Redazione web

“Si scrive ACQUA ma si legge DEMOCRAZIA”: con queste parole i comitati referendari provinciali di Massa, Carrara, Lucca, Pistoia, e il forum toscano, chiedono il mantenimento dell’acqua pubblica. Martedì prossimo i sindaci dei Comuni dell’Ato1 si riuniranno in Assemblea per decidere sulla gestione del servizio idrico e sulle sorti di GAIA S.p.a. L’appello dei comitati ai sindaci è proprio quello di non prendere alcuna decisione nell’Assemblea del 10 agosto, in assenza del pronunciamento democratico dei Consigli comunali; e ancora i comitati chiedono di convocare i Consigli comunali dell’ATO1 aperti per dare voce alla domanda di partecipazione diretta dei cittadini e auspicano una moratoria delle procedure che aprono GAIA agli interessi dei privati. GAIA è destinata alla chiusura fra 5 mesi; lo stabilisce una sentenza del TAR toscano. Al contempo la normativa nazionale ha decretato il superamento degli ATO entro i quali si gestisce attualmente il servizio idrico; intanto sul Decreto Ronchi, si legge in una nota, incombono un ricorso di costituzionalità delle Regioni e il referendum del popolo dell’acqua. Nella civile Toscana della legge sulla partecipazione Governatore, Sindaci e loro delegati non possono decidere sull’acqua senza il mandato diretto dei Consigli Comunali che rappresentano le proprie comunità. Per queste ragioni i promotori sollecitano i Sindaci a riflettere e ad ascoltare i Consigli Comunali e i cittadini, prima di adottare atti che avranno conseguenze gravi per le nostre comunità e da cui difficilmente si potrà tornare indietro. 

ore: 20:15 | 

comments powered by Disqus