ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 17 luglio, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/07/17/si-e-concluso-giovedi-pomeriggio-il-percorso-di-partecipazione-dei-cittadini-promosso-dall%e2%80%99associazione-amare-marina-riguardo-alla-futura-progettazione-del-water-front-ovvero-del-fronte-mare/

Mediavideo Antenna3

Si è concluso giovedì pomeriggio il percorso di partecipazione dei cittadini promosso dall’associazione amare marina riguardo alla futura progettazione del Water Front, ovvero del fronte mare del litorale di Marina di Carrara.

di  Redazione web

Water front e riqualificazione del fronte mare, di questo progetto ormai si parla da molto tempo: addiritura era uno dei temi forti della campagna elettorale delle scorse elezioni comunali. Da allora però qualcosa è cambiato. In un primo momento si ipotizzava di integrare il WaterFront, ovvero il fronte città-mare, con la realizzazione del porto turistico, ma in un secondo tempo è emersa la volontà di separare le due questioni, avviando due percorsi diversi. Da una parte la riqualificazione dell’intera fascia costiera marinella, dall’altra, l’esigenza, sempre più stringente, di individuare un area dove far sorgere il porto turistico nel più breve tempo possibile. Giovedì si è così concluso il percorso di partecipazione dei cittadini per il Water Front promosso dall’associazione Amare Marina con i fondi della Regione Toscana con la presentazione delle Linee guida finali per la riqualificazione del lungo mare di Marina di Carrara. Il primo aspetto sottolineato nel documento finale riguarda l’importanza del porto commerciale ritenuto “ancora vivo ma dal futuro incerto” da integrare con “una dimensione turistica”. La richiesta è di una riqualificazione attenta a mantenere gli equilibri già presenti anche se c’è una totale apertura per la divisione del traffico leggero da quello pesante e in più si richiede attenzione per i rischi idrogeologici legati alla foce del Carrione e poi viene mossa una forte perplessità riguardo gli spazi di Viale da Verrazzano che però saranno occupati dal Porto Turistico.

ore: 20:05 | 

comments powered by Disqus