ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 31 maggio, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/05/31/naturalmente-e%e2%80%99-salito-anche-il-monte-ore-di-cassa-integrazione-ordinaria-e-straordinaria-richiesto-dalle-aziende-e-concesso-dati-che-superano-di-gran-lunga-la-media-nazionale-e-regionale-23/

Mediavideo Antenna3

NATURALMENTE E’ SALITO ANCHE IL MONTE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA RICHIESTO DALLE AZIENDE E CONCESSO. DATI CHE SUPERANO DI GRAN LUNGA LA MEDIA NAZIONALE E REGIONALE. 23.861 gli iscritti al Centro per l’Impiego

di  Redazione web

Non c’era bisogno del “Rapporto sul mercato del lavoro” per dire che nella Provincia apuana si è fatta  larghissima richiesta di ammortizzatori sociali nel corso dell’ultimo anno; ma i dati arrivano a conferma e sono impietosi: l’incremento del ricorso alla cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria è salito del 215% rispetto al 2008, raggiungendo gli oltre 2 milioni di ore di integrazione salariale autorizzate. La CIG ordinaria ha toccato le 922 mila ore, il 138% in più del 2008 e la CIG straordinaria ha contato 1 milione e 249 mila ore, più il 315% rispetto all’anno precedente. Il settore economico più interessato dalla CIGO è stato l’industria (46,9%), seguita dal lapideo (43,5%) e dall’artigianato edile ( 26,7%); gli operai sono stati la categoria più colpita, indipendentemente dal settore economico di riferimento; la quasi totalità del monte ore di Cassa integrazione straordinaria ha invece riguardato il settore dell’Industria (95,6%), con particolare riferimento al comparto della Meccanica; anche in questo caso la categoria maggiormente colpita è stata quella degli operai: per l’Industria di Trasformazione lapidei si sono, ad esempio, registrate 14.336 ore per gli operai e 600 ore per gli impiegati. Nel 2009 sono state presentate 6944 domande di indennità di disoccupazione, di cui il 67% è relativo alla disoccupazione ordinaria; il numero di domande di mobilità indennizzata è stato pari a 390 (+118%) e le somme erogate pari a 2.311.709,40 euro. Infine, per il 2009 i lavoratori interessati dalla Cassa Integrazione in deroga, sono stati 310, in netta prevalenza uomini (75%); 61 sono le aziende che ne hanno fatto ricorso. Al Centro per l’impiego della Provincia, al 31 dicembre 2009, lo stock di iscritti ha raggiunto le 23.861 unità.

ore: 18:55 | 

comments powered by Disqus