Unire il turismo balneare a quello collinare, invogliare il bagnante a fare una passeggiata attraverso i sentieri storici della montagna e scoprire le bellezze dei paesi, dell’ambiente e della produzione locale. Un obiettivo ambizioso che sta molto a cuore al settore turismo e cultura e alla commissione ambiente che si è riunita ieri mattina, assieme ai tecnici del comune per parlare del progetto Go-Green, già finanziato dalla regione con circa 9000 euro. Si tratta della messa in sicurezza e del rifacimento di tre sentieri storici, per permettere tre passeggiate turistiche nel corso di questa estate: prima tappa attraverso la storia, percorsi intorno alla Rocca (si parte il 20 giugno); seconda tappa prevista per luglio “Passare le acque, la vecchia strada di Pariana e terza tappa, ancora da definire “Uno sguardo sul mare, le vecchie vie di Altagnana”. Il progetto ha interessato molto anche il settore della protezione civile, perchè sentieri curati e puliti sono anche più sicuri. Il progetto del secondo percorso, quello che porterà attraverso la vecchia via di Pariana e fino a San Carlo, è stato illustrato dalla presidente della commissione Loredana Sillicani: tema conduttore della giornata è quello delle nostre acque; si partirà da Piazza Aranci, con la monumentale fontana dei leoni; si attraverserà Borgo Bagnara, camminando sopra il canale della Bocchetta intubato fin dai tempi dei Malaspina, per poi procedere per Volpigliano e salire sul vecchio tracciato che porta a S. Carlo.