Dal 19 al 22 maggio marmi e tecnologie mostre, convegni conferenze e pubblicazioni che mettono la pietra al centro dell’attenzione mondiale con la 30^ edizione di CarraraMarmotec.  326 espositori su 45.000 metri  quadrati, con aziende che provengono da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane dove si estrae e si trasforma  la pietra naturale, sono le cifre che testimoniano il successo di una fiera che ha cadenza biennale e, per questo, può presentare il meglio dei materiali dell’innovazione più interessante nel campo della tecnologia, in quello del design e dell’impiego di materiali sempre attuali e affascinanti come le pietre naturali.  “Non una semplice fiera ma un evento a tutto tondo, preparato nel corso di un biennio, attraverso iniziative che ci hanno permesso di mantenere forte il rapporto con gli espositori e con il grande mondo delle aziende, dei designer e dei professionisti che operano nel mondo dell’architettura e della progettazione. Seguendo gli stimoli che nascono dal dialogo e dal confronto con questo mondo che ha un ruolo determinante per la scelta e l’impiego dei materiali”, hanno detto Giorgio Bianchini e Paris Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, “proponiamo un evento dedicato a quanti, oltre alle consuete informazioni di carattere tecnico e scientifico chiedono a una manifestazione di offrire anche suggestioni culturali e un rapporto più stretto e profondo con il territorio in cui si svolge e che dispone di grandi conoscenze oltre di una cultura specifica profonda”. Un approccio nuovo che ha dato ottimi risultati perché ha portato alla partecipazione di nuovi espositori, aziende con forte capacità di innovazione, portatrici di proposte nuove che si confronteranno con gli espositori tradizionali negli spazi di una fiera che sarà così “evento” vero e proprio. “Anche questa è un’innovazione. Abbiamo previsto un grande spazio che ospiterà mostre e dibattiti, conferenze e presentazioni di pubblicazioni realizzando una “Area Speech & Mostre” oltre alle tradizionali sale. Per celebrare degnamente le trenta edizioni, CarraraFiere ha organizzato, nel cuore di Carrara, la  storica Piazza Alberica, “Under a white sky”  un  evening event,  con serata inaugurale il 20 maggio riservata agli espositori, mentre le serate del 21 e 22 maggio saranno a ingresso libero. E il trentennale verrà ricordato anche con un volume fotografico che ripercorre la sua storia, con i tanti protagonisti che hanno contribuito a renderla importante. Mostre, convegni, pubblicazioni; saranno 4 giorni memorabili per chi vorrà sperimentare una dimensione completamente nuova e diversa del marmo, della sua storia e della grande cultura che offre. In programma appuntamenti senza soste con un’attenzione particolare all’editoria. Saranno allestite 4 mostre che riguarderanno aree diverse del pianeta marmo. Pezzi al Forte: Nove prototipi in pietra naturale destinati al settore del Contract, disegnati da altrettanti professionisti che li hanno realizzati in collaborazione con aziende specializzate che sono intenzionate a produrli serialmente. La mostra, organizzata in collaborazione con la rivista A+D+M. Dressed Stone Design Award è la mostra con gli elaborati dei vincitori della seconda edizione del concorso realizzato in collaborazione con Antonio Lupi Design riservato a progettisti under 30 chiamati  a progettare su un tema definito: elementi per bagno utilizzando marmo bianco. Protagonista importante degli eventi sarà  Angelo Mangiarotti. Al maestro milanese  è dedicata una grande mostra antologica con un centinaio di pezzi fra i più importanti firmati dal maestro  al quale è dedicato il volume, curato da Francois Burkardt. Con “Innovative design Technology” promosso in collaborazione con ADI premierà l’innovazione tecnologica e il design delle interfacce macchina uomo con particolare attenzione all’aspetto percettivo della tecnologia. La presentazione inoltre del prestigioso Catalogo dei materiali lapidei toscani e dei Marmi apuani  e Una storia di Materia  realizzato da Antonio Lupi design in collaborazione con CarraraFiere per celebrare il marmo e gli eventi che può generare. La giornata di sabato 22 sarà dedicata completamente al prestigioso Marble Architectural Award – MAA il premio internazionale di architettura che celebra la venticinquesima edizione con il seminario tecnico Pietre che fanno architettura. Una menzione speciale, fra gli eventi che si svolgeranno in fiera, deve essere attribuita a “Pillole d’Impresa” la serie di conferenze organizzate in collaborazione con Il Sole 24 ORE,  tenute da esperti di marketing e di comunicazione.