ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 26 aprile, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/04/26/soddisfatta-legambiente-dell%e2%80%99atteggiamento-assunto-dal-sindaco-zubbani-in-merito-alla-vicenda-del-futuro-hotel-mediterraneo-augurandosi-che-anche-altre-preoccupazioni-sui-rischi-di-cementific/

Mediavideo Antenna3

Soddisfatta Legambiente dell’atteggiamento assunto dal sindaco Zubbani in merito alla vicenda del futuro Hotel Mediterraneo, augurandosi che anche altre preoccupazioni sui rischi di cementificazione trovino attenzione da parte dell’Amministrazione.

di  Redazione web

“Oggi siamo molto lieti di poter dire al sindaco Zubbani un bel “bravo!”, questo l’incipit della missiva di Legambiente che si complimenta con il sindaco Zubbani per quella che definisce una presa di posizione molto decisa che questi avrebbe assunto nei confronti della Porto s.p.a., ribadendo che non concederà varianti di destinazione d’uso per le 26 RTA previste nel progetto Botta all’interno del complesso alberghiero che sorgerà dalle ceneri del Mediterraneo. Dunque le RTA non diventeranno mini appartamenti ma resteranno residenze turistico alberghiere. “Più volte siamo intervenuti per contrastare la richiesta di Bogazzi che, piangendo miseria nonostante i lauti profitti delle sue società sparse per il mondo”, ricorda l’associazione ambientalista, “minacciava addirittura di licenziare dei dipendenti o di lasciare incompiuto l’albergo, per realizzare il quale aveva avuto la concessione, se non gli si fosse stato consentito di realizzare “una bella sommetta”, vendendo le 26 RTA come appartamenti”. Concedere il cambiamento di destinazione d’uso richiesto dall’armatore Bogazzi avrebbe costituito, secondo Legambiente, un pericolosissimo precedente, poiché non si sarebbe potuta negare la stessa possibilità ad altri proprietari di alberghi già esistenti o da costruire. L’associazione ricorda infine come nel gennaio scorso avesse affermato: “se la città ha davvero bisogno di strutture ricettive, non un metro cubo di alberghi esistenti o previsti deve andare perduto o trasformato per favorire interessi privatistici a scapito di quelli collettivi”. Soddisfatta allora che il primo cittadino abbia accolto simili preoccupazioni, l’associazione afferma anche di augurarsi che anche i timori espressi sui rischi di cementificazione della città trovino la medesima attenzione, così come alcune osservazioni alla Variante al Piano strutturale, fatte proprie anche da altre associazioni e cittadini.

ore: 19:44 | 

comments powered by Disqus