ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 20 aprile, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/04/20/dal-1%c2%b0-aprile-e-scattato-il-conto-alla-rovescia-per-l%e2%80%99amministrazione-carrarese-che-nel-giro-di-4-mesi-dovra-presentare-i-progetti-definitivi-previsti-dai-piuss/

Mediavideo Antenna3

Dal 1° aprile è scattato il conto alla rovescia per l’amministrazione carrarese che, nel giro di 4 mesi, dovrà presentare i progetti definitivi previsti dai Piuss.

di  Redazione web

I primi a partire saranno i progetti relativi all’area di San Martino e a quella del Tarnone. Di questo si è discusso questa mattina in commissione attività produttive, cercando di focalizzare meglio gli interventi che saranno necessari. “Si tratta della chiusura del cerchio di un programma ancora più vasto”, afferma il presidente della commissione Traversi, “che abbraccia tutto il territorio comunale partendo dal mare”. Da Marina di Carrara infatti, grazie alle crociere, arriveranno turisti, le cui visite dovrebbero quest’anno venir organizzate ad hoc da chi si aggiudicherà il bando di gestione del punto informativo del porto. Potenziato poi anche quello dello Stadio che oltre che guide, sarà in grado di fornire informazioni turistiche dettagliate. Ancora più centrale allora sarà l’info point che dovrebbe sorgere a San Martino; qui sarà organizzata la location per i pullman turistici, si troveranno guide per il centro storico, e verranno attrezzate jeep o piccoli bus idonei ad accompagnare i visitatori nel cuore delle cave. L’Anello di Fantiscritti, così è denominato nell’articolato progetto dei Piuss,  prevedrà allora la creazione di un nodo logistico e Centro servizi per la visita dei bacini marmiferi presso l’ex stazione del Tarnone integrata a uno spazio espositivo, nonché la realizzazione di un circuito di visita intorno al tema “l’Esperienza del Marmo”, rafforzando i poli di attrazione esistenti a Fantiscritti e presso i Ponti di Vara. Se a Fantiscritti si pensa di creare un polo espositivo e di servizi, presso la “La Stazione del Tarnone” dovrà sorgere un parcheggio e “meeting point”, integrato a servizi informativi, di ristoro e di vendita souvenir, oltre ad un ulteriore spazio espositivo dedicato alla Ferrovia Marmifera. Infine, laboratori didattici per ragazzi ed il cosiddetto “parco avventura” alla cava “La Para”,  l’area dell’ex “Cava Scuola”, già oggi utilizzata per ospitare un laboratorio didattico: funzione questa che s’intenderebbe confermare e valorizzare.

ore: 18:09 | 

comments powered by Disqus