Concluso il controllo dell’Ufficio elettorale. Giovedì 29 febbraio il sorteggio per la posizione nella scheda elettorale. Pubblicati i coefficienti elettorali
Si è concluso il controllo sulle liste dei candidati alle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale, in programma il prossimo 7 marzo 2024 da parte dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Massa-Carrara.
L’esito è stato positivo per tutte e quattro le liste presentate entro la scadenza fissata dal decreto di convocazione dei comizi (le ore 12 del 26 febbraio) e il presidente dell’Ufficio elettorale, il segretario generale dell’ente, Alessandro Paolini, con un proprio atto le ha ammesse alla tornata elettorale e ha fissato il sorteggio per il posizionamento nelle schede elettorali per giovedì 29 febbraio alle ore 17.
Ricordando che si tratta di elezioni di secondo livello, dove il corpo elettorale è formato da sindaci e consiglieri dei 17 comuni della Provincia, queste le liste ammesse, in ordine di presentazione.
MASSA CARRARA RIFORMISTA”
Magnani Silvia
Camera Alfredo
Baratta Gino
Mercanti Claudia
Novelli Secondo
CENTRO SINISTRA PER MASSA-CARRARA
Bassi Mario
Butteri Marzia
Cariati Giacomo
Dell’Ertole Dina
Muracchioli Benedetta
Petracci Eleonora
Ricciardi Claudio
Santi Giorgio
Santi Giovanna
Tortoriello Maria Grazia
CAMBIAMO MASSA-CARRARA
Tognini Omar
Mannini Irene
Tenerani Bruno
Bernardi Loris
Lecchini Massimo
Tarabella Alberto
Cavellini Chiara
Musso Silvia
Vinchesi Andrea
Fumanti Federica
ITALIA VIVA – CIVICI PER MASSA CARRARA
Martinelli Mirco
Cornelli Emma Elisabetta
Ferrari Vivaldi Antonio
Costa Gianroberto Stefano
Boggi Lucia
Nei giorni scorsi l’Ufficio elettorale ha provveduto a far pubblicare sul sito istituzionale della Provincia (www.provincia.ms.it) nella sezione elezioni provinciali 2024 gli indici di ponderazione, ovvero i l coefficiente per il quale saranno moltiplicati i voti attribuiti alle quattro liste: infatti ogni singolo voto pesa in modo diverso in base al comune di appartenenza dell’elettore.
I 17 comuni della provincia, a questo proposito, come previsto dalla legge di riforma delle province (la 56 del 2014) sono suddivisi in cinque fasce secondo il numero di abitanti e ogni elettore riceverà una scheda di colore diverso.
L’indice viene assegnato secondo una formula che come dati base prevede, per ogni singolo comune, il numero degli abitanti e il numero degli elettori (sindaco e consiglieri comunali).
Gli indici sono da ritenersi provvisori in considerazione dell’eventuale cambiamento del corpo elettorale, possibile fino al giorno prima delle elezioni.
Questi gli indici fissati:
Fascia A (comuni fino a 3000 abitanti) scheda azzurra (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri) indice ponderazione 154
Fascia B (comuni da 3001 fino a 5000 abitanti) scheda arancione (Fosdinovo, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana) indice ponderazione 386
Fascia C (comuni da 5001 fino a 10000 abitanti) scheda grigia (Fivizzano, Pontremoli) indice ponderazione 571
Fascia D (comuni da 10001 fino a 30000 abitanti) scheda rossa (Aulla, Montignoso) indice ponderazione 644
Fascia E (comuni da 30001 fino a 100000 abitanti) scheda verde (Carrara, Massa) indice ponderazione 603