Il progetto di Horizon: i sassi messi in battigia saranno recuperati grazie a scanner
La città di Massa è coinvolta in un progetto internazionale chiamato Score (smart control of the climate resilience in european coastal cities), finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Horizon 2020. Massa è l’unico comune italiano che fa parte di questo progetto. L’obiettivo del progetto è studiare gli effetti dell’erosione costiera sulla città.
In collaborazione con l’Istituto Professionale “Pietro Tacca”, sono stati raccolti ciottoli a Marina di Massa per una sperimentazione “intelligente” finalizzata al monitoraggio delle dinamiche erosive lungo la costa. Gli studenti dell’Istituto hanno raccolto circa duecento ciottoli presso la foce del Frigido. Questi ciottoli saranno forati e dotati di sensori a radiofrequenza nei laboratori della scuola.
Successivamente, i ciottoli verranno posizionati sulla battigia e, tra gennaio e febbraio 2024, verranno individuati in mare grazie a scanner speciali e recuperati da sub coordinati dai ricercatori dell’Università di Padova.
L’obiettivo principale è raccogliere informazioni sulle dinamiche dell’erosione costiera, analizzando le traiettorie dei sedimenti, le variazioni morfologiche e l’abrasione. Inoltre, si terrà un incontro formativo per la scelta dei sensori da posizionare in alcuni punti critici del territorio, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica, associazioni di volontariato di protezione civile e altri soggetti.
La sperimentazione degli “smart pebbles/ciottoli intelligenti” è una parte importante del progetto Score, e Massa è una delle dieci città pilota coinvolte nello studio insieme ad altre città europee che affrontano problemi simili legati all’erosione costiera e agli eventi meteorologici estremi.