ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 15 ottobre, 2021

http://www.antenna3.tv/2021/10/15/si-apre-il-cammino-sinodale-in-diocesi-la-celebrazione-in-cattedrale-domenica-17-ottobre-ore-17-00/

Mediavideo Antenna3

Si apre il cammino sinodale in diocesi: la celebrazione in Cattedrale Domenica 17 ottobre, ore 17.00

di  Redazione web

Anche nella Diocesi di Massa Carrara- Pontremoli si attende l’inizio del cammino sinodale.

La celebrazione diocesana di apertura infatti è fissata in calendario domenica 17 ottobre alle ore 17.00 in Cattedrale, con la S.Messa solenne presieduta dal vescovo mons. Gianni Ambrosio, amministratore apostolico. Data la situazione di emergenza sanitaria, si legge in una nota curata dal Vicario pastorale e dall’Ufficio Liturgico, la partecipazione alla celebrazione sarà contingentata: si accederà infatti solo su invito per cui i partecipanti saranno rappresentativi di tutte le realtà ecclesiali.

Per coloro che non potranno accedere in presenza e per tutti gli altri, si potrà seguire la celebrazione in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi. I sacerdoti e i diaconi, come da indicazione del vescovo Gianni, sono chiamati a sospendere le Messe vespertine nelle parrocchie per prendere parte al rito di apertura.

 

«Oggi, aprendo questo percorso sinodale iniziamo con il chiederci tutti se come comunità cristiana, incarniamo lo stile di Dio, che cammina nella storia e condivide le vicende dell’umanità? Siamo disposti all’avventura del cammino o, timorosi delle incognite, preferiamo rifugiarci nelle scuse del ‘non serve’ e del “si è sempre fatto così”?». Sono le domande con le quali papa Francesco ha aperto l’omelia pronunciata nella celebrazione di apertura della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, domenica scorsa 10 ottobre.

 

A livello generale, è prevista una prima fase del Sinodo Universale che fino ad aprile 2022 coinvolgerà tutte le diocesi del mondo in un tempo di consultazione. Successivamente da settembre 2022 a marzo 2023 in ogni continente ci sarà un dibattito tra conferenze episcopali nazionali, con la partecipazione dei religiosi e dei laici. Da ultimo, dall’ottobre 2023, ci sarà lo svolgimento del Sinodo dei Vescovi in Vaticano.

 

ore: 12:16 | 

comments powered by Disqus