
BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ | ![]() |
![]() |
Emissione di Mercoledì, 23 Settembre 2020 | |
Mercoledì, 23 Settembre 2020 |
Giovedì, 24 Settembre 2020 |
![]() |
![]() |
AREE INTERESSATE:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Legenda criticità: VERDE, GIALLO,
ARANCIONE,
ROSSO
PROVINCE INTERESSATE: FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, SIENA
FENOMENI PREVISTI
un’area depressionaria in quota favorisce l’arrivo di aria umida e localmente instabile sul Mediterraneo e sull’Italia. Domani, giovedì, dalla sera, peggioramento più diffuso. PIOGGIA: oggi, mercoledì, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulle zone centro-settentrionali, occidentali della regione; precipitazioni più isolate altrove. Cumulati medi significativi sulla costa e sul Valdarno Inferiore e sul resto delle zone centro-settentrionali e occidentali della regione. Cumulati medi non significativi altrove. Cumulati massimi fino a elevati sulle zone nord-occidentali della regione; sulle restanti aree massimi non elevati. Intensità orarie molto forti. Domani, giovedì, ancora possibilità di rovesci sparsi e temporali tra la notte e la mattina sulle zone nord-occidentali della regione; isolati rovesci o temporali dal pomeriggio anche altrove. Dalla sera tendenza a peggioramento più diffuso con temporali a partire dai settori nord-occidentali. Cumulati medi fino ad abbondanti sulla Lunigiana, significativi sul resto delle zone centro-settentrionali della regione, nella zona delle Metallifere e del Monte Amiata. Cumulati massimi puntuali elevati (o fino a localmente molto elevati) sul nord-ovest, sulla costa centro-settentrionale e sul Valdarno Inferiore e fino a localmente elevati altrove. Intensità orarie massime molto forti. TEMPORALI: oggi, mercoledì, e domani, giovedì, temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili sulle zone nord-occidentali della regione. Dalla sera di domani, giovedì, ulteriore peggioramento e temporali che tenderanno a divenire più diffusi. Possibili forti colpi di vento e grandinate. VENTO: Domani, giovedì, dal tardo pomeriggio, raffiche di Libeccio fino a 60-80 km/h sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e sulle zone di crinale appenninico. |
DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE:
Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
RISCHIO | TEMPI | CRITICITÀ |
---|---|---|
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE |
dalle ore 13.00 Mercoledì, 23 Settembre 2020 alle ore 23.59 Giovedì, 24 Settembre 2020 |
GIALLO |
TEMPORALI FORTI | dalle ore 13.00 Mercoledì, 23 Settembre 2020 alle ore 23.59 Giovedì, 24 Settembre 2020 |
GIALLO |
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l’innesco di incendi in aree boschive.