ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 7 dicembre, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/12/07/ecco-il-presepe-magico-della-famiglia-guadagni-aperto-a-chiunque-voglia-visitarlo-presente-anche-una-raccolta-fondi-per-micol-il-sindaco-gianni-lorenzetti-aprire-le-porte-e/

Mediavideo Antenna3

Ecco il presepe “magico” della famiglia Guadagni, aperto a chiunque voglia visitarlo. Presente anche una raccolta fondi per Micol. Il Sindaco Gianni Lorenzetti: «Aprire le porte è il vero significato della solidarietà»

di  Redazione web

Entrare in casa della famiglia Guadagni significa visitare un presepe “magico”. 

Quasi duecento pezzi raffiguranti i personaggi caratteristici della rievocazione che ogni famiglia realizza ogni anno accanto all’albero di Natale, e ancora, pescatori, lavandaie, fornai, fontane e mulini mobili che iniziano a lavorare all’alba per terminare la notte, tutto accuratamente meccanizzato, in alto a sinistra la riproduzione in scala del Monte Forato con il paese di Pruno.

«Un ciclo completo dura quattro minuti, quando compare il sole si iniziano a sentire i rumori del paese, i versi degli animali, mucche, pecore e il gallo» spiega Arnaldo, che insieme a suo padre Umberto porta avanti questa tradizione di famiglia con divertimento e passione, «i nostri cancelli sono aperti tutto il giorno dalle 9.00 alle 22.00».

Circa un mese di preparazione e di lavori in via Renella 13, «abbiamo iniziato a fine settembre e abbiamo terminato tutto verso i primi di novembre – continua Arnaldo – è una tradizione che portiamo avanti dal 2008 ormai ma mio padre era un appassionato già quando ero piccolo, prima infatti costruiva il presepe in chiesa e poi in casa per farmi divertire e adesso ogni anno lo realizziamo insieme. Cerchiamo ogni anno di rinnovarlo e creare qualcosa di nuovo, questa volta abbiamo voluto ricreare il presepe su due piani. Lo scorso anno abbiamo avuto circa mille visitatori e adesso continuano a partecipare scuole e famiglie».

«Non posso che ringraziare Arnaldo e Umberto – ha detto il Sindaco Gianni Lorenzetti – perché chi apre le porte di casa ha capito il vero significato della parola solidarietà. È un semplice gesto che forse sottovalutiamo ma che andrebbe riscoperto per capire che i valori del Natale sono l’aiuto, il sostegno e la fiducia verso il prossimo da coltivare ogni giorno».

Tradizione e beneficenza, si perchè accanto al presepe è stato messo un contenitore per raccogliere offerte libere per la famiglia di Micol Landi, la bambina di Montignoso affetta da una malattia genetica rara, «alla fine dell’Epifania doneremo questo ricavato all’Associazione per Micol» conclude Arnaldo accanto ai due figli Gabriele e Gianluca, alla madre Claudia, alla moglie Isabella e alla nonna Loria.

E per chi pensa che sia tutto finito non è cosi, «quando i bambini ce lo chiedono facciamo partire la neve su tutto il presepe».

ore: 14:44 | 

comments powered by Disqus