ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 2 dicembre, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/12/02/ecco-i-paesi-della-toscana-dove-il-cellulare-non-prende-la-regione-insieme-ad-anci-chiediamo-che-il-problema-sia-risolto/

Mediavideo Antenna3

Ecco i paesi della Toscana dove il cellulare non prende. La Regione: “Insieme ad Anci chiediamo che il problema sia risolto”

di  Redazione web

Ci sono frazioni, paesi e località in Toscana dove telefonare con un cellulare può diventare davvero complicato e navigare su internet con uno smartphone ancora di più. Territori con poco segnale, a volte completamente ‘al buio’. “Un problema” sottolinea l’assessore alla presidenza e al rapporto con gli enti locali, Vittorio Bugli.

“La Regione su questo non ha competenze – spiega – E’ un caso diverso dalla fibra ottica per la quale abbiamo potuto investire in prima persona nei territori dove il mercato non investe”. Sulla fibra ottica la Regione Toscana è potuta intervenire per realizzare una infrastruttura pubblica che vale duecento milioni e della quale potranno godere anche i borghi e i paesi più isolati. Sulla telefonia mobile la Regione non può mettere a disposizione risorse del bilancio. “Anche se non abbiamo competenze – annuncia Bugli – vogliamo però interessarci assieme ad Anci Toscana (l’associazione dei Comuni ndr) di quei territori dove telefonare e usare lo smartphone diventa impossibile. Vogliamo spingere i gestori a farsene carico e a tale scopo chiederemo subito un incontro per chiedere di intervenire in questi territori già ampiamen te monitorati, crediamo, dai soggetti gestori”.

Un primo elenco di Comuni con frazioni dove il cellulare non prende ha provato a farlo Uncem nazionale, l’Unione dei comuni montani, anche se il disagio non riguarda solo la montagna. Sarebbero 1220, secondo la ricerca effettuata, i comuni con problemi di segnale in tutta Italia: trentasette in Toscana. Ma è probabilmente un censimento per difetto. I dati dei gestori si basano infatti sulla copertura per popolazione, che oggi arriva in Italia fino al 95 per cento di abitanti. Ma il 5 per cento che rimane fuori vive e si distribuisce nel 15 per cento del territorio nazionale e poiché si tratta di telefonia mobile il dato non è irrilevante. Già con le segnalazioni giunte nel tempo agli uffici della Regione, sommate a quelle di Uncem, i comuni toscani dove risulta problematico telefonare o navigare su internet con il cellulare arrivano a quarantadue. E for se l’elenco non è ancora esaustivo.

“Abbiamo incontrato sindaci ed amministratori di quei territori nei giorni scorsi – dice Bugli – Vogliamo costruire un percorso assieme a loro. Vogliamo anche capire se ci siano elementi per agire con il massimo della decisione anche da un punto di vista legale, oltre che con ogni tipo di iniziativa politica: nei consigli comunali e in quello regionale, chiedendo pure sostegno al Governo e al Parlamento”.

“Da un po’ di tempo – sottolinea l’assessore – riceviamo segnalazioni e non notiamo miglioramenti. Non è possibile che nel 2019 in oltre un settimo dei comuni toscani, in tutto o in parte, non si possa telefonare con il cellulare. Servono piani concreti di investimento”.

Nei quarantadue comuni toscani che segnalano disagi ci sono zone completamente ‘al buio’ ed altre dove il segnale arriva a sprazzi o è debolissimo: un problema per chi ci vive ma anche per lo sviluppo turistico e economico di quei territori, per le aziende ma anche per la sicurezza.

A Fosdinovo in Lunigiana, borgo che d’estate raddoppia la propria popolazione, bandiera arancione, il 70 per cento del territorio è privo di segnale. Lo denuncia la sindaca Camilla Bianchi, che racconta come anche la protezione civile incontri problemi. “C’era bisogno di fare rete” commenta.

L’assessore Ivano Sensi di Badia Tedalda cita il caso dell’enclave in Romagna della.frazione di Ca’ Raffaello 359 abitanti e completamente isolata.

Molti operatori già propongono il 5G, l’ultima frontiera delle telefonia mobile che consente uno scambio di dati ancora più veloce, ma ci sono aree dove ancora non arriva il 4G.

I quarantadue comuni attraversano tutte e dieci le province: nessuna è esclusa. Se a Prato e a Livorno i casi segnalati sono però solo uno (Montepiano nel comune di Vernio, dove la copertura è limitata a due gestori, e Suvereto, che presenta problemi diffusi), se a Pisa solo due comuni parrebbero avere problemi (Crespina Lorenza e Castelfranco di Sotto), maggiore è la concentrazione a Lucca e a Massa-Carrara (sette comuni per ciascuna province) ma anche nella città metropolitana di Firenze (sei comuni) e a Siena (altrettanti).

“Ampliaremo la mappatura del territorio già a disposizione – conclude Simone Gheri per Anci – Vogliamo muoverci tutti insieme così come facemmo nei confronti di Poste quando annunciò la chiusura degli uffici postali nei piccoli comuni. Attiveremo anche Anci nazionale, determinati ad avere interventi a favore dei tantissimi piccoli comuni disagiati e che avrebbero bisogno invece di opportunità per rilanciare lo sviluppo e contrastare lo spopolamento”.

COMUNI TOSCANI CON PROBLEMI DI SEGNALE
(fonte: rapporto Uncem e segnalazioni Regione)
COMUNE PROVINCIA AREE ASSENZA SEGNALE
Abbadia San Salvatore SI Zona primo rifugio amiatino
Aulla MS
Fraz. PALLERONE Copertura 3 e Wind risulta quella più incompleta
Fraz. GORASCO
Fraz. BIGLIOLO
Badia Tedalda AR
Loc. Ca’ Raffaello, loc. Santa Sofia
Bagni di Lucca LU Montefegatesi, Orrido di Botri
Camaiore LU Torcignano, Loppeglia, Fiano
Careggine LU Loc. Isola Santa
Castel Focognano AR Salutio, Pieve a Socana, Cardia
Castelfranco di Sotto PI Frazione di Villa Campanile
Castelnuovo Berardenga SI Ponte a Bozzone
Comano MS Problemi diffusi
Pelago FI
Frazione di Raggioli
Frazione di Borselli
Frazione di Paterno
Frazione di Carbonile
Frazione di Diacceto
Frazione di Travignoli
Frazione di Fontisterni
Pelago capoluogo
Coreglia Antelminelli LU Tereglio
Fivizzano MS
Fosdinovo MS
Fosdinovo centro storico (comune turistico, non prende neppure nel Municipio)
Licciana Nardi MS Problemi diffusi
Londa FI
Frazione di Rincine
Frazione Fornace
Frazione Selva
Località Mandri
Crespina Lorenzana PI Lorenzana
Loro Ciuffenna AR Problemi diffusi
Marliana PT Serra Pistoiese, Goraiolo, Panicaglola, Serra Pistoiese, Avaglio, Casore
Marradi FI
Frazione Lutirano: si richiede un ripetitore
Frazione Campigno: si richiede un ripetitore
Frazione Gamberaldi: si richiede un ripetitore
da Badia del Borgo a Val della Meta
Rincine via Milli n°3
Massa e Cozzile PT Massa, Pietrabuona, Stiappa, Pontito
Massa Marittima GR Prata
Minucciano LU
Gorfigliano, Verrucolette, loc. Foresto
Agliano
Gravolazzo
Monte Argentario GR Frazione di Cala Piccola.
Monticiano SI Fraz. San Lorenzo a Merse, Iesa e Scalvaia, Loc. Tocchi, Castello e Ferraia, SP32
Palazzuolo sul Senio FI Borgo, Fraz. Misileo
Pescaglia LU Vetriano
Pescia PT Pietrabuona
Pistoia PT Spedaletto
Podenzana MS
Località Genicciola – Frazione di Montedivalli
Località Prato – Frazione di Montedivalli
Pontassieve FI località Bocchetta Galgi , Via Puffele, Campomezzavia, via Fontanella
San Casciano dei Bagni SI
Santa Fiora GR
Sorano GR Castell’ottieri
Sovicille SI
Stazzema
LU
Suvereto LI Problemi diffusi
Terranova Bracciolini AR Frazione Cicogna
Trequanda SI
Fraz. Pretoio, fraz. Calstelmuzzo
Vaglia FI Mulinaccio
Vernio PO Loc. turistica di Montepiano (prende solo TIM e VODAFONE)
Villafranca in Lunigiana MS fraz. Milizzo e Borgo di Virgoletta
AREE CON DISSERVIZIO
Territorio montano compreso tra le località di Parchiule / Acquaviva / Castellacciola
/ Montelabreve
fraz. Fiacciano, Quarazzana
Frazioni di Pulica, Ponzanello, Posterla, Marciaso, Tendola nel Comune di
Fosdinovo
Le ultime tre località si trovano lungo la Strada Provinciale 556 Londa Stia, strada
che, appena passata la chiesa di Caiano nei pressi di Londa, è completamente
oscurata al segnale telefonico fino a Stia (AR).
Località Barco, Metti e Loppiedo – Podenzana capoluogo (carenza anche telefonia
fissa)
Centro storico di San Casciano dei Bagni, in tutto il centro abitato della frazione di
Palazzone, all’interno del centro storico della Frazione di Celle sul Rigo, nelle strade
Provinciali di collegamento come ad esempio la S.P. 321.
Frazione Selva (da Google Maps LAT: 42.793772, LONG: 11.599069); in evidenza
sempre nei pressi della predetta Fraz., zona “Le Vigne”
Brenna; Ancaiano (solo alcuni operatori); Piscialembita; Rosia – Montarrenti; TonniCerbaa-Tegolaia; Volte Basse (Wind); Caldana)
Frazione di Sant’Anna di Stazzema (Parco Nazionale della Pace) – Frazione delle
Mulina – Frazione di Levigliani con il turismo legato all’Antro del Corchia – Levigliani
di Stazzema
nel capoluogo vi è
copertura di
telefonia cellulare
dei seguenti
operatori: WindTre:
4G; TIM:4G;
Vodafone:GSM Fraz. Pretoio, fraz. Calstelmuzzo coord. Google Maps: 43°08’27.8″N 11°41’15.8″E
43.141060, 11.687727 – Frazione Castelmuzio coord. Google Maps: 43°08’26.8″N
11°39’52.5″E 43.140783, 11.664580
Sono inoltre scoperte le aree extraurbane delle frazioni sopra citate, in pratica tutta la
parte sud del territorio del Comune di Trequanda, dalla località Madonnino dei Monti
e fino ai confini con i comuni di Torrita di Siena, Pienza e Montalcin

ore: 12:16 | 

comments powered by Disqus