ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

domenica, 18 agosto, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/08/18/meteorite-sulla-sardegna-esplosione-da-01-chilotoni-il-bolide-viaggiava-a-14-chilometri-al-secondo-avvistato-anche-a-massa/

Mediavideo Antenna3

Meteorite sulla Sardegna, esplosione da 0,1 chilotoni Il bolide viaggiava a 14 chilometri al secondo. Avvistato anche a Massa

di  Redazione web

Il meteorite che nella notte del 16 agosto ha illuminato il cielo della Sardegna e del Mediterraneo centro-occidentale e che è stato avvisato in Francia, Italia, Spagna, Svizzera e Tunisia era “così grande da rilasciare nell’atmosfera un’energia stimata di 0,1 chilotoni di TNT; è stato rilevato nelle indagini infrasuoni del Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Ctbto”. Lo indica l’International Meteor Organization (Imo).

Mappa degli avvistamenti del bolide esploso sulla Sardegna il 16 agosto 2019 (fonte: IMO)

 

L’organizzazione scientifica internazionale rileva inoltre che il “bolide” (termine tecnico per questo tipo di asteroidi) correva ad una velocità di 14 chilometri al secondo ed era largo circa 1,4 metri, che corrisponde a una massa superiore a 4 tonnellate.

Per il Planetario dell’Unione Sarda l’esplosione del bolide ha prodotto un’energia pari a 86 tonnellate di tritolo: una deflazione circa 400 volte più potente di quella prodotta nell’esplosione delle campate del Ponte Morandi di Genova.

Immagine ripresa telecamera sicurezza Marina di Massa (da Facebook)

ore: 9:45 | 

comments powered by Disqus