ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 27 luglio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/07/27/al-via-oggi-leuromoot-2019-dal-titolo-parate-viam-domini-che-vedra-migliaia-di-giovani-scout-di-tutto-il-mondo-raggiungere-a-piedi-roma-dove-il-3-agosto-incontreranno-il-santo-padre/

Mediavideo Antenna3

Al via oggi l’Euromoot 2019, dal titolo Parate Viam Domini, che vedrà migliaia di giovani Scout di tutto il mondo raggiungere a piedi Roma dove il 3 agosto incontreranno il Santo Padre

di  Redazione web

Al via oggi l’Euromoot 2019, dal titolo Parate Viam Domini, che  vedrà migliaia di giovani di tutto il mondo raggiungere a piedi Roma dove il 3 agosto incontreranno il Santo Padre.

Si tratta di giovani aderenti all’ Union Internationale des Guides et Scouts d’Europe –Federation du Scoutisme Européen (UIGSE-FSE), riconosciuta dal  Pontificio Consiglio per i Laici  il 26 agosto 2003 come associazione privata di fedeli di diritto pontificio e dal Consiglio d’Europa con statuto partecipativo il 12 marzo 1980.

Il movimento che conta circa 70.000 membri è presente in Regno Unito, Ucraina, Svizzera, Spagna, Slovacchia, Russia, Romania, Portogallo, Polonia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Messico, Lituania, Italia, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Canada, Belgio, Bielorussia e Austria.  In una simile occasione, nel 1994, i ragazzi dell’ Union Internationale des Guides et Scouts d’Europe –Federation du Scoutisme Européen (UIGSE-FSE)  furono accolti da San Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro: questo evento e le parole incoraggianti del Papa ““In effetti, voi siete chiamati a partecipare, con tutto l’ardore della giovinezza, alla costruzione dell’Europa dei popoli, affinché a ogni uomo sia riconosciuta la dignità di figlio amato da Dio, e perché sia edificata una società fondata sulla solidarietà e sulla carità fraterna” sono tesoro spirituale per la Federazione dello Scoutismo Europeo.

Nel 2014 in Francia si è svolto l’Eurojamboree, incontro di tutti i ragazzi e le ragazze  (esploratori e guide) di età 11-16 soci dell’UIGSE, che ha riunito 12.000 giovani: già in quell’occasione il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio di esortazione e incoraggiamento a perseguire con i mezzi dello scoutismo l’educazione integrale della persona, secondo l’umanesimo cristiano; ad essere protagonisti nella vita della Chiesa, ricercando e vivendo le virtù più nobili ed impegnative a fondamento della vita; ad annunciare il Vangelo di Cristo, con la testimonianza e lo strumento del metodo scout.

A distanza di 5 anni a molti di quei ragazzi cresciuti ed ora in età rover e scolte viene proposto Euromoot 2019.  Dal 27 luglio al 3 agosto 2019, i giovani di UIGSE-FSE dai 17 ai 21 anni si ritroveranno in Italia per “Euromoot – Parate Viam Domini”, sulle orme del Sinodo dei giovani, per vivere nella riflessione della Parola di Dio, fondamento forte ed indispensabile per la costruzione della propria vita  attraverso i  mezzi della pedagogia scout:

 

  • la Strada: come elemento di crescita, cammino, contatto con la natura, di scoperta delle persone, dell’opera di Dio Padre, delle culture e dell’ambiente;
  • la Comunità: i ragazzi vivono in piccole comunità (Clan e Fuochi), accompagnati sempre da un capo responsabile e da un sacerdote; insieme trascriveranno ciascuno un pezzo del Vangelo richiamando da un lato la trazione Benedettina della scrittura, dall’altro il mettere al centro del proprio cammino la parola di Dio;

 

  • il Servizio: è strumento, ma il servire è il nostro fine ultimo. Servire con una profonda cultura del rispetto, dell’accoglienza e per lasciare un mondo migliore, chiara ispirazione all’idea del fondatore dello scoutismo, Robert Baden Powell.

 

Alla base del progetto si collocano il desiderio di riscoprire l’ascolto della Parola di Cristo, la fratellanza scout e la riscoperta delle radici cristiane della nostra Europa.

 

Il percorso di avvicinamento a Roma si snoderà attraverso quattro regioni italiane,  Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo dal 27 luglio al 1 agosto in un  “cammino estivo” in stile scout che vedrà gruppi da 20 a 40 persone di 2 o 3 nazionalità diverse percorrere sentieri lungo itinerari storici quali la Via Francigena, il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco che ricalcano le orme di grandi europei come San Benedetto da Norcia o Santa Caterina da Siena, alla scoperta del nostro bagaglio culturale europeo e cristiano. Lungo questi percorsi alcuni punti, fra i quali Siena e Asciano in Toscana; Viterbo, Frosinone, Latina, Rieti, Bolsena, Acquapendente, Paliano, Casamari, Cassino, Collepardo, Fossanova, Soriano nel Cimino, Tivoli, Subiaco, Belmonte in Sabina nel Lazio; Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Norcia nell’Umbria e per  quanto riguarda l’Abruzzo le zone a ridosso con il confine laziale, saranno valorizzati con un programma proposto dagli stessi organizzatori e fatto di servizio alla popolazione locale, attività di scambio tra gruppi di altre nazioni, celebrazioni comuni della liturgia, attività culturali e di movimento.  Per tutta la durata del cammino, i partecipanti dormiranno in tende in vero stile scout, nel pieno rispetto della natura, delle comunità locali e dell’ambiente.

 

Il  motto dell’ Euromoot “Parate Viam Domini“ ricorda Marco 1,3: “Ecco,dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” e  si trova nel logo che è stato scelto dagli stessi partecipanti all’Euromoot, tramite un contest. Il logo che ha vinto la gara è stato disegnato da alcuni ragazzi di Varese ed è composto dalla croce rossa a otto punte sormontata dal giglio, simbolo degli Scout d’Europa; le 12 stelle della Vergine dell’Apocalisse, simbolo di Santa Maria, Madre di Dio, e del Consiglio d’Europa dal 1995;  la forcola, simbolo dei Rover, e il fuoco, simbolo delle Scolte; un giovane in cammino. Per gli Scout d’Europa, preparare la via del Signore significa preparare i cuori a ricevere il messaggio dei Vangeli e costruire una società in cui ciascuno dei suoi membri sia accettato e amato.

 

L’Udienza Particolare dal Santo Padre Francesco vuole esprimere il momento centrale dell’incontro, nell’impegno ad amare e servire la Chiesa con la generosità della giovinezza. La Santa Messa in San Pietro celebrata da S.E. Il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova,  rappresenterà l’atto conclusivo dell’evento.

 

ore: 15:34 | 

comments powered by Disqus