ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 4 luglio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/07/04/informazioni-sulla-presenza-di-alga-zona-ricortola-e-bollettino-arpat/

Mediavideo Antenna3

Informazioni sulla presenza di alga zona Ricortola e Bollettino ARPAT

di  Redazione web

Non è un incidente di stagione né una presenza eccezionale, ormai conosciamo bene l’alga Ostreopsis ovata diventata un cliente fisso del nostro mare.
Quando fa caldo e perdurano condizioni climatiche con alta pressione salgono anche le temperature dell’acqua marina e negli specchi d’acqua stagnati, con scarso ricambio idrico e maggior concentrazione di nutrimento come azoto e fosforo, l’ostreopsis ovata, quest’alga di origine tropicale che da circa vent’anni ha colonizzato i nostri mari, torna a fiorire.
Sulla base del campionamento effettuato il 2 luglio scorso, Arpat ha diffuso un bollettino che evidenzia fioriture di Ostreopsis ovata superiore al valore soglia di   10.000 cell/l con concentrazione 26.000 cell/l nel punto del litorale massese denominato OST-MS1 che corrisponde al tratto di mare antistante il “Centro Sub Alto Tirreno” (all’interno dell’acqua dibalneazione denominata Ricortola)

Sappiamo che l’Ostreopsis ovata, volgarmente conosciuta come alga tossica, è un’ alga che, in qualche caso, può produrre effetti negativi sugli organismi marini e lievi malesseri nei bagnanti principalmente attribuibili ad inalazione di aerosol o per contatto diretto con le acque di balneazione
Quando le fioriture algali raggiungono concentrazioni critiche possono indurre uno stato morboso acuto anche nell’uomo, mai letale, caratterizzato da dolori muscolari e articolari, dermatite, congiuntivite, febbre, rinorrea e tosse. Eventuali problemi per la salute umana, sempre di lieve entità, compaiono rapidamente (2-6 ore dall’esposizione) e si risolvono altrettanto rapidamente (entro le 24 ore) senza ulteriori conseguenze.

L’intensità della sintomatologia è solitamente correlata alla durata dell’esposizione all’aerosol pertanto è consigliabile, nei periodi di fioritura critica, ridurre la frequentazione dei tratti di arenile interessati.
Non sono mai stati segnalati casi di intossicazione da consumo di pesce contaminato dalla presenza di questa microalga mentre per quanto riguarda i molluschi, trattandosi di filtratori di acqua marina, si raccomanda sempre l’acquisto e il consumo di prodotti controllati. A questo proposito è bene comunque ricordare che le acque del litorale apuano non sono autorizzate alla raccolta di frutti di mare.
I segni caratteristici del fenomeno in caso di fioritura massiva osservabili ad occhio nudo sono: la formazione sott’acqua di una pellicola brunastra dall’aspetto membranoso e gelatinoso sugli scogli e su ciò che si trova sul fondo, la presenza di aggregati brunastri di consistenza gelatinosa in sospensione che in superficie possono anche presentarsi in forma di schiume di color bruno rossiccio; l’opalescenza dell’acqua.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare all’Unità igiene e sanità pubblica dell’Asl 1 Massa al numero 0585.493921 dalle ore 8-13 oppure, per segnalare eventuali disturbi, è possibile chiamare il  centralino allo 0585.4931 per un contatto con il medico reperibile.

Disponibile anche il numero verde 800-800400 di ARPAT (dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00, il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00)

l’avviso Arpat su questa fioritura dell’ostreopsis ovata

Oggetto: trasmissione esito monitoraggio fioriture algali tossiche lungo il litorale di Massa – campionamento del 02/07/2019
Con la presente si trasmette la sintesi dei risultati sulle fioriture algali tossiche a seguito del campionamento effettuato in data 02/07/2019. Il monitoraggio delle aree a rischio di fioritura di Ostreopsis ovata (art. 3 DM 30/03/10) è stato effettuato nei punti indicati nella tabella sotto riportata e individuati ai sensi dell’Allegato C del DM 30/03/10.

Punto Campionamento Denominazione
OST-MS1 Tratto di mare antistante “Centro Sub Alto Tirreno” (rientra all’interno dell’acqua di balneazione denominata Ricortola – IT009045010006)
OST-MS2 Corrispondente al punto di controllo dell’acqua di balneazione IT009045010007 denominata Marina di Massa ponente
OST-MS3 Corrispondente al punto di controllo dell’acqua di balneazione IT009045010002 denominata Marina di Massa centro
OST-MS5 Corrispondente al punto di controllo dell’acqua di balneazione IT009045010005 denominata Campeggi ovest
I controlli per la quantificazione delle microalghe tossiche sono iniziati il 19 giugno 2019 e proseguiranno fino a settembre e prevedono sull’acqua di mare anche la rilevazione di alcuni parametri chimico-fisici (temperatura e ossigeno disciolto).

Di seguito si riportano i risultati del campionamento del 02 luglio 2019 per la ricerca di Ostreopsis ovata.
Punto Campionamento Temperatura (°C) Ostreopsis ovata (cell/L)

OST-MS1 28 26.000
OST-MS2 27 160
OST-MS3 28 2.800
OST-MS5 26 7.800

In attesa del recepimento normativo di quanto pubblicato in Rapporti ISTISAN 14/191 (“Ostreopsis Cf ovata: linee guida per la gestione delle fioriture negli ambienti marino costieri in relazione alla balneazione e altre attività ricreative”), si mantiene a scopo cautelativo anche per il 2019, la disposizione di fioritura di Ostreopsis ovata con concentrazioni nella colonna d’acqua superiori a 10.000 cell/l (All. C del DM 30/03/2010).

I dati in tabella evidenziano una fioritura di Ostreopsis ovata nel punto di controllo OST-MS1 con concentrazione superiore al valore soglia indicato dal D.M. 30/03/2010; mentre negli altri tre punti le concentrazioni della microalga si stanno mantenendo al di sotto del limite.

Si comunica che tutti i risultati inerenti i campionamenti effettuati da ARPAT nell’ambito del monitoraggio delle fioriture algali sono consultabili sul sito ARPAT all’indirizzo Internet: http://sira.arpat.toscana.it/apex2/f? p=OSTREOPSIS:HOME

Il Responsabile del Dipartimento ARPAT2
Dott.ssa Gigliola Ciacchini

ore: 16:45 | 

comments powered by Disqus